menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Elenco news / Dettaglio

Assestamento di Bilancio, Nieri: "Sostegno a chi è più debole"



27/07/09 - "Da questa crisi, come da tutte le crisi, si può uscirne semplicemente più poveri o si può uscirne diversi. Noi abbiamo lavorato per assicurare ai meno tutelati una maggiore equità, impegnandoci per una decrescita della disuguaglianza del reddito e mettendo in piedi strumenti efficaci ed effettivi di autopromozione sociale e garanzia economica. Un'azione oggi per sostenere chi è in difficoltà nel mercato del lavoro e delle imprese costituisce un investimento per una società più coesa e solidale oggi e per la sicurezza pubblica di domani". E' questo uno dei passaggi centrali della relazione di Luigi Nieri sull'assestamento di Bilancio 2009, in discussione in Consiglio Regionale del Lazio per una serie di sedute, avviatasi oggi e che proseguirà domani e mercoledì, sempre alle 14,30 e quindi giovedì e venerdì a partire dalle ore 11.

Nieri ha fatto riferimento alla crisi economica mondiale e alla necessità che le Istituzioni pubbliche facciano la loro parte per arginarne gli effetti. Nieri ha aggiunto: "Quella che presentiamo oggi è una manovra di assestamento che mi piace definire anche una manovra di consolidamento. Si tratta di una manovra diretta a consolidare i nostri conti, a consolidare il nostro ruolo finanziario, a consolidare l'economia laziale in un momento di grave crisi come quello attuale".

In termini di macro-dati della finanza regionale, Nieri ha delineato il seguente quadro: "Alcuni numeri sono utili a inquadrarne i temi. L'autorizzazione a contrarre mutui o prestiti per interventi finalizzati ai nuovi investimenti è pari a euro 2.807.995.741,42 mentre il livello massimo di ricorso al mercato finanziario è pari ad euro 6.387.977.498,59. Per quel che concerne la determinazione effettiva dei residui e l'adeguamento della giacenza di cassa al 31 dicembre 2008, i residui attivi sono pari ad euro 6.699.967.052,70, i residui passivi ad euro 7.595.694.944,06 e la giacenza di cassa ad euro 1.141.283.265,75".

 

Le cifre più significative dell'assestamento

In controtendenza rispetto alla crisi economica, con questo assestamento è stato possibile incrementare alcune voci in sostegno di importanti investimenti pubblici: "Si pensi all'implementazione del fondo per il reddito minimo garantito (+135 milioni di euro in tre anni), al sostegno alle politiche per la casa - per l'emergenza abitativa (+62,5 mln di euro) e per edilizia agevolata (+97 mln di euro) - , al piano straordinario di risanamento idrico (70 mln di euro in tre anni), agli interventi in materia di protezione civile e cooperazione tra i popoli, al sostegno al prestito d'onore, alla costituzione della società Nuova IRBM, all'avanguardia nel campo della ricerca scientifica e delle bioscienze, alle iniziative di promozione del libro, alla sospensione delle alienazioni concernenti il patrimonio delle IPAB, e, per quel che concerne le opere pubbliche, agli interventi in materia di grande viabilità e manutenzione delle strade, nonché ai contributi per le opere di edilizia scolastica ed al recupero degli edifici di culto aventi valore artistico - storico - archeologico".

Nieri ha poi aggiunto: "Grazie al prezioso lavoro della Commissione Bilancio è stato, inoltre, aumentato di 45 milioni di euro il Fondo socio-sanitario a sostegno dei disabili e degli anziani, rafforzate le risorse a favore della legge sull'immigrazione (che può contare ora su 1,5 milioni di euro) e confermate le risorse per la sicurezza nei luoghi di lavoro (5 milioni di euro). Tutti interventi, questi, richiesti fortemente dalle organizzazioni sindacali".

Altri due interventi sono di notevole rilevanza sociale: "Vanno segnalati, anche, il progetto di rilancio dei servizi di salute mentale e a sostegno della legge 180 del 1978, che sarà realizzato grazie alle risorse provenienti dalla vendita dei beni del comprensorio del S. Maria della Pietà e a specifici stanziamenti contenuti nell'assestamento di bilancio e i consistenti stanziamenti per la realizzazione di nuove case popolari (+150 mln di euro nel triennio 2009-11)".

Il senso 'politico' di questo assestamento è così riassunto da Nieri: "Un assestamento è un provvedimento tecnico. Non è però in questo caso un provvedimento neutrale. E' un provvedimento dalla parte dei cittadini e delle cittadine e del sistema produttivo del Lazio".

A presiedere la seduta di oggi prima il Presidente Guido Milana, quindi il Vice-Presidente Bruno Prestagiovanni. Il Consiglio proseguirà domani alle ore 14,30 con il dibattito sulla relazione di Nieri.

 

A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio
Info: 800 01 22 83
torna al menù