menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Comunicati / Dettaglio

Lazio. Finanziaria regionale: ok nella notte da Commissione Bilancio


16/12/11 - LAZIO. FINANZIARIA REGIONALE: OK NELLA NOTTE DA COMMISSIONE BILANCIO
Il provvedimento sarà discusso in Consiglio da lunedì prossimo, il 19 dicembre, assieme al Bilancio di previsione e agli altri documenti della contabilità regionale

La commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione, presieduta da Franco Fiorito (Pdl), ha dato parere favorevole, a maggioranza, alla Finanziaria 2012 della Regione Lazio (proposta di legge regionale n. 291). Presente l'assessore al ramo, Stefano Cetica, la discussione dell'articolato è iniziata alle 21 e 30 di giovedì sera per concludersi alle 2 e 30 di notte. Il provvedimento dovrà approdare lunedì 19 nell'Aula consiliare per la definitiva approvazione, assieme al Bilancio di previsione 2012 (PL 292) e agli altri documenti della contabilità regionale.

La Finanziaria regionale approvata dalla commissione Bilancio si compone di 11 articoli (anziché dei 12 del testo della Giunta). L'articolo 1 fissa in 4 miliardi e 772 milioni di euro il limite massimo di ricorso ai mutui e ad altre forme di indebitamento. L'articolo 2 autorizza il rifinanziamento delle leggi regionali (riportate nell'allegato "A"). L'articolo 3 istituisce l'imposta regionale sulla benzina per autotrazione (0,0258 euro per litro). Nell'articolo 4 si stabilisce che i proventi derivanti dal controllo fiscale sull'Irap e sull'addizionale regionale Irpef siano versati direttamente in un apposito conto della tesoreria regionale. Con l'articolo 5 la tassa automobilistica verrà aumentata del 10 per cento e con l'articolo successivo si autorizza la Giunta a rinnovare la convenzione con l'Aci per la sua riscossione nel biennio 2012-2013.

A seguire, scorrendo l'articolato, è stata inserita la norma relativa al "social housing" (art. 7), "laddove si provvede a costituire un fondo immobiliare al fine di creare e stimolare un'offerta abitativa sostenibile attraverso la locazione a medio o lungo termine a canoni agevolati o calmierati e/o al riscatto e in proprietà", come si legge nella relazione introduttiva al provvedimento. Con l'articolo 8 la Regione intende dare vita a un tavolo tecnico con gli enti locali per trovare nuove formule di finanziamento dei programmi di edilizia scolastica. La Finanziaria demanda alla Giunta il compito di definire specifiche direttive di coordinamento per le società controllate e partecipate, "proponendo al Consiglio regionale l'eventuale fusione, liquidazione e cessione delle stesse", come recita l'articolo 9.

L'articolo successivo (emendamento sostitutivo dell'articolo 11 del testo originario che porta la firma del presidente Fiorito) detta norme in materia di indennità dei consiglieri regionali: dalla prossima legislatura è abrogato il vitalizio che sarà sostituito da un sistema previdenziale contributivo "basato sul sistema di calcolo vigente per i dipendenti pubblici con il limite inderogabile del requisito anagrafico minimo pari a 60 anni.". Invece, per i consiglieri regionali e gli assessori in carica o cessati dal mandato nella IX legislatura, quella attuale, si applicano le disposizioni attualmente vigenti in materia di indennità e vitalizi, previste dalla legge regionale 19/1995.
L'ultimo articolo è quello relativo all'entrata in vigore della Finanziaria regionale: 1 gennaio 2012.

I lavori della commissione Bilancio riprenderanno nel pomeriggio di oggi con l'esame di Bilancio di previsione 2012 (PL 292), rendiconto generale 2010 della Regione, rendiconto 2010 e Bilancio di previsione 2012 del Consiglio regionale.

Area Informazione
indirizzo: Via della Pisana 1301 00163 - Roma -
tel: 06.6577.1408
fax: 06.6500.1518
e-mail: areainformazione@regione.lazio.it


torna al menù