menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Consulta femminile / Archivio / Dettaglio

"Forum delle donne". Assegnato il premio "Città al femminile"


01/04/09 - Ha vinto: “Attraversare col verde. Progetto per un corridoio ecologico ed una unità residenziale sperimentale ad Acilia”. Donatina Persichetti: “Il progetto vincitore coglie pienamente un aspetto critico della società attuale”

Successo alla premiazione del Bando annuale “Città al femminile”,  indetto dalla Consulta Femminile e Pari Opportunità della Regione Lazio e dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio in occasione del Forum delle Donne per il centenario dell’8 Marzo 2008. Ideato e proposto dal gruppo “Ambiente e Territorio” della Consulta Femminile coordinato dall’arch. Virginia Rossini.

Vincitore del premio il progetto dal titolo “Attraversare col verde. Progetto per un corridoio ecologico ed una unità residenziale sperimentale ad Acilia”, che ha ottenuto il punteggio maggiore rispetto ai criteri stabiliti. Il gruppo vincitore è composto da: Daniela De Filippis, Caterina La Cava, Manuela Raitano, Claudia Tombini.

“Il progetto vincitore coglie pienamente un aspetto critico della società attuale – ha commentato la presidente Donatina Persichetti - che è quello dell'individualizzazione e ci propone un nuovo modo  di socializzare e  di riscoprire i propri territori e la solidarietà  fra vicinato. Ci riserviamo - ha sottolineato la presidente - di trasmettere i progetti alle amministrazioni centrali e territoriali di competenza perché possano recepire nelle loro decisioni la valutazione della fattibilità dei progetti che hanno partecipato al premio e sono risultati finalisti per l'assegnazione dello stesso”.

"Abbiamo premiato un ottimo progetto nato dall'intelligenza della professionalità femminile - ha sottolineato Federica De Pasquale, vicepresidente della Consulta, che garantisce nel contempo il rispetto dell'ambiente attraverso l'utilizzo delle migliori tecniche, ma anche un'attenzione particolare alla salute della persona nel vivere bene all'interno di questo spazio ecologico".

Al vincitore è stato attribuito il primo premio, e tutti i progetti partecipanti saranno inseriti in un database che costituirà una sorta di archivio per catalogare, conoscere e diffondere le esperienze innovative e migliorative relative all’ambiente viste in un’ottica di genere e nel contempo rappresentare una opportunità per promuovere le donne che operano in tale settore al quale non viene troppo spesso dato adeguato riconoscimento.

Tutte le proposte pervenute sono state esaminate da una, una Commissione, istituita con apposito atto, composta da rappresentanti della Consulta Femminile Regione Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio, della Giunta Regionale del Lazio e da esperte del settore nominate dalla Consulta stessa.

La Commissione ha esaminato i progetti facendo riferimento a un insieme di criteri di valutazione innovativi previsti dal Bando, ispirati alla VISPO (Valutazione dell’impatto strategico sulle pari opportunità).

Su questo punto si è soffermata la vicepresidente Patrizia Germini: “Occorre sempre più utilizzare strumenti come la griglia di valutazione VISPO al fine di promuovere una cultura della valutazione di impatto di genere su ogni progetto da assumere affinché diventi naturale “valutare l’impatto strategico di ogni decisione in termini di pari opportunità”.

In particolare la Commissione ha apprezzato la capacità del progetto di coniugare l’attenzione per l’ambiente con le esigenze di genere, attraverso interventi innovativi dal punto di vista ambientale. Inoltre il progetto premiato, che ha una buona qualità progettuale,  risponde pienamente  ai criteri VISPO (condizioni di vita/accesso al mercato del lavoro/lavoro di cura/attività socioeconomiche al femminile).

La Commissione ha ritenuto positiva tale esperienza, che ha consentito di verificare come, ove la visione di genere si intreccia strettamente con l’attenzione per l’ambiente, l’approccio progettuale muta positivamente, aumentando la qualità progettuale, l’innovazione e la sostenibilità ambientale degli interventi proposti.

Gaetano Orticelli
Addetto Stampa Consiglio regionale del Lazio


torna al menù