menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Comunicati / Dettaglio

Disagi emergenza neve: in Commissione Mobilità avanzate penali a FS


28/02/12 -
Continuano le audizioni della Commissione Mobilità, presieduta da Chiara Colosimo (Pdl) sui disagi causati dall'emergenza neve, avvenuti nella prima decade di febbraio scorso. Ascoltati l'Osservatorio regionale sui trasporti e i pendolari.
Dalla relazione presentata alla Commissione, dai rappresentanti dell'Osservatorio, è emersa la drammaticità vissuta dai pendolari nei giorni dell'emergenza neve "rimasti intrappolati sui treni bloccati nella tormenta, e solo in parte soccorsi dall'esercito, con gravissime ripercussioni per l'utenza".
Per l'Osservatorio Trenitalia ed RFI si sono limitate unicamente a tagliare le corse sui binari, o a ridurle drasticamente. "Anche l'informazione all'utenza, nonostante la capillare comunicazione avvenuta tramite i media di quanto predisposto dal piano neve, ha presentato importanti lacune".
L'Osservatorio, nel ringraziare la Commissione per l'importante attività di consultazione, ha chiesto un atteggiamento teso al superamento delle criticità sollevate, ponendo in agenda la necessità di adottare azioni concrete.
Per Annamaria Tedeschi (Idv): "L'assessore regionale alla Mobilità, deve attivarsi per chiedere all'azienda penali sul disservizio". Sulla manutenzione, Tedeschi ha evidenziato l'inesistenza di manutenzione programmata ma solo accidentale, concludendo che "tutti dobbiamo essere sensibili all'azione di difesa dei pendolari, in assenza della quale mi muoverò autonomamente".
Anche Tonino D'Annibale (Pd) è stato duro sull'atteggiamento adottato da Trenitalia "che ha detto cose che non ha fatto, chiedo per questo l'immediata applicazione delle penali così come da contratto per il disservizio creato nella Regione. Trenitalia - ha concluso D'Annibale - è già deficitaria in tempi normali, non dobbiamo lasciare soli i cittadini di fronte a 'giganti' evasivi anche nei confronti delle istituzioni".
Antonio Paris (Gruppo misto): "Le cose ascoltate fanno parte della conoscenza e della vergogna sui fatti accaduti sul nostro territorio, come i paesi interi rimasti per giorni senza le utenze essenziali". Per Paris la Commissione dovrà riunirsi come organismo costituito e deliberante, insieme all'assessore, per i provvedimenti del caso, invocando unità d'intenti tra le forze politiche.
Francesco Dalia (Pd): "Ringrazio le associazioni pendolari, punto di riferimento e di comprensione delle problematiche. Alla luce di quanto accaduto, penso che liberalizzazioni in questo campo siano una cosa giusta. Trenitalia e Fs sono di fatto un monopolio senza rispetto verso il servizio pubblico". Per Dalia va mantenuta la schiena dritta e avere sempre presente i diritti dei viaggiatori.

La presidente della Commissione, Chiara Colosimo, nel ringraziare i presenti e in chiusura dell'audizione, ha comunicato l'invio di una lettera, da parte dell'Assessorato alla Mobilità alle aziende delle ferrovie, per aprire un tavolo e rivedere il contratto di servizio.
All'audizione era presente anche il consigliere Pietro Sbardella (Udc).

Area Informazione
indirizzo: Via della Pisana 1301 00163 - Roma -
tel: 06.6577.1408
fax: 06.6500.1518
e-mail: areainformazione@regione.lazio.it


torna al menù