menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Glossario / Dettaglio


Definizione per: Comitato delle regioni



  • Comitato delle regioni
  • Trattato dell’U.E., artt 7 e 263

    Il Comitato delle regioni è un organo dell'Unione europea, istituito nel 1994, in applicazione del Trattato di Maastricht, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione tra le regioni degli Stati membri e far sì che nella legislazione dell’Unione si tenesse conto della prospettiva locale e regionale.

    Il Comitato delle regioni, che ha sede a Bruxelles, è composto attualmente da 344 membri, rappresentanti politici eletti nell’ambito di enti municipali o regionali, il cui numero per ogni Stato membro è stabilito in proporzione alla popolazione.

    Si tratta di un organo consultivo, al quale il Consiglio dell'Unione europea e la Commissione europea hanno l'obbligo di richiedere il parere ogni volta che vengano presentate nuove proposte su questioni riguardanti la realtà locale e regionale nelle materie di seguito elencate:

    - coesione economica e sociale;

    - reti transeuropee;

    - sanità pubblica;

    - istruzione;

    - cultura;

    - politica dell'occupazione;

    - politica sociale;

    - ambiente;

    - formazione professionale;

    - trasporti.

    Per alcune di queste tematiche, il Comitato delle regioni collabora con il Comitato economico e sociale.

    Il Comitato, dal canto suo, può adottare pareri di sua iniziativa e presentarli, oltre che agli organi istituzionali citati, anche al Parlamento europeo.
torna al menù