menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Glossario / Dettaglio


Definizione per: Costituzione



  • Costituzione
  • La Costituzione è la fonte primaria dell’ordinamento giuridico.

    E’ entrata in vigore il 1° gennaio 1948 dopo essere stata approvata da quasi il 90% dei componenti l’Assemblea costituente eletta in occasione del referendum istituzionale, il cui risultato determinò la nascita della forma di governo repubblicana.

    Essa contiene le norme fondamentali dell’ordinamento giuridico che non possono essere cambiate se non attraverso un procedimento aggravato – cd. di revisione costituzionale – disciplinato dall’art. 138 della stessa Costituzione. Per tale motivo è unanimemente considerata di tipo rigido.

    La Carta costituzionale italiana annovera norme con caratteristiche eterogenee: vi sono quelle di principio, programmatiche, di organizzazione nonché quelle relative alla produzione del diritto.

    Tutte le norme contenute nella Costituzione, nonché quelle ad essa equiparate inserite in leggi costituzionali, si pongono al vertice nella gerarchia delle fonti del diritto. Ciò vuol dire che un atto normativo di rango inferiore, come per esempio una legge ordinaria statale o regionale, non può risultare in contrasto con norme costituzionali. Qualora si dovesse verificare tale ipotesi sarà la Corte costituzionale, ai sensi dell’art. 134 della Costituzione, a dover dichiarare l’illegittimità costituzionale della legge, che cesserà quindi di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza sulla Gazzetta ufficiale.
torna al menù