menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Glossario / Dettaglio


Definizione per: Firma digitale



  • Firma digitale
  • d.lgs. 82/2005

    E' un particolare tipo di firma elettronica qualificata, basata su un sistema di chiavi crittografiche asimmetriche a coppia, correlate tra loro: una privata (con la quale il titolare appone la firma digitale su un documento informatico) e una pubblica (con la quale il titolare esegue la verifica di una firma digitale apposta su un documento informatico).

    Viene creata mediante un dispositivo con elevate caratteristiche di sicurezza, in genere una smart card.

    E' utile nei casi in cui sia necessario sottoscrivere una dichiarazione con la garanzia della integrità dei dati oggetto della sottoscrizione e della autenticità delle informazioni relative al sottoscrittore. Garantisce, infatti, che il documento non venga modificato, in quanto, durante la procedura di verifica, eventuali modifiche potrebbero essere riscontrate, e che solo il titolare del certificato possa aver sottoscritto il documento, perché possiede il dispositivo di firma (smartcard) necessario ed è l'unico a conoscere il PIN per l'utilizzo del dispositivo stesso. Ulteriore garanzia è fornita dal ruolo del certificatore, ovvero un soggetto in possesso degli stessi requisiti di onorabilità richiesti a coloro che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso le banche, il quale presta servizi di certificazione delle firme elettroniche. 

    Il documento informatico, sottoscritto con firma digitale o con un altro tipo di firma elettronica qualificata, si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria.
torna al menù