menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Glossario / Dettaglio


Definizione per: Interrogazione



  • Interrogazione
  • Stat., art. 30, co. 2
    reg. cons., artt.
    99-105 

    L’interrogazione è una domanda che ciascun consigliere regionale può rivolgere alla Giunta su fatti o questioni che riguardano la vita politica, economica ed amministrativa della Regione o che con essa abbiano relazione.

    A differenza dell'interpellanza, l'interrogazione è quindi una semplice domanda su un fatto determinato: se è vero, se la Giunta possiede maggiori informazioni di quelle note, se intende intervenire in proposito.

    L’interrogazione è formulata per iscritto e presentata al Presidente del Consiglio che la trasmette alla Giunta e ne dà sommario annuncio all’Aula.

    La Giunta risponde oralmente alle interrogazioni, tranne il caso in cui il consigliere  dichiari di volere una risposta scritta.

    Una particolare categoria di interrogazioni è rappresentata da quelle a risposta immediata. Esse devono essere presentate in Aula o in commissione consiliare entro le ore dodici del giorno antecedente a quello nel quale è previsto il loro svolgimento e consistono in una sola domanda, formulata in modo chiaro e conciso, avente ad oggetto un argomento connotato da urgenza o particolare attualità politica.
torna al menù