menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Elenco news / Dettaglio

Legge Alzheimer approvati in commissione i primi 9 articoli



07/12/11 -
La commissione Sanità, presieduta da Alessandra Mandarelli (Lp), ha avviato questa mattina l'esame dell'articolato della proposta di legge 35/2010 così come maxi emendata dalla presidente Mnadarelli, e concernente il "Piano regionale in favore di soggetti affetti da malattia di Alzheimer ed altre forma di demenza".
Approvati i primi 9 articoli, alcuni modificati dai sub emendamenti presentati dai consigliere Pier Ernesto Irmici (Pdl) e Giulia Rodano (Idv).

Il testo originario della legge cambia il nome, come proposto dal consigliere Irmici, in onore del giovane ricercatore italiano Gaetano Perusini. Nel testo della legge si introduce il nome del ricercatore e si leggerà sempre Alzheimer- Perusini, "una modifica con motivazioni profonde - ha dichiarato Irmici nel suo intervento - Perusini, è stato un giovane ricercatore italiano che ha contribuito a individuare e curare l'Alzheimer, e mi sembra doveroso far riemergere il lavoro di un nostro ricercatore, per non dimenticare e soprattutto per ricordare l'importanza della ricerca ai giovani ricercatori di oggi ".
La consigliera Giulia Rodano (Idv), nell'art. 3, la parte in cui si prevede l'articolazione della rete dei servizi, ha introdotto la figura del responsabile della presa in carico del paziente, oltre al Care manager l'introduzione di una figura come il Care giver, una figura individuata che si prenda cura del paziente per tutto il percorso terapeutico.

A margine della seduta, la presidente della commissione Alessandra Mandarelli ha espresso "grande soddisfazione per il clima costruttivo e collaborativo con cui si è svolta questa prima fase di approvazione della legge. Ciascun consigliere - ha aggiunto - ha portato il proprio contributo per dotare la Regione Lazio di una struttura e di un servizio di supporto a molte famiglie in difficoltà".

Nella seduta odierna, inoltre, la commissione ha espresso a maggioranza parere favorevole allo schema di decreto di nomina del direttore generale della Asl Rm/A, dott. Camillo Riccioni. Già commissario straordinario. Tra i voti contrari, Rocco Berardo (Lista Bonino Pannella) e Giulia Rodano (Idv), entrambi hanno sollevato la questione della compatibilità del dottor Riccione alla direzione, in quanto risulterebbe dipendente della stessa Asl. Rassicurazioni sulla compatibilità all'incarico è stata espressa dalla dirigente del Dipartimento Programmazione economica e sociale, Miriam Cipriani, oggi presente alla seduta della commissione.


 

A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio
Info: 800 01 22 83
torna al menù