menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Elenco news / Dettaglio

Viabilità regionale: Astral Spa fa il punto sui nove anni di attività



Da sinistra: il presidente del Consiglio regionale, Mario Abbruzzese, il presidente di Astral Spa, Giovanni Battista Giorgi, direttore dell'Area Commerciale e Sviluppo di Astral Spa, Adriana Elena21/06/11 - Si è svolto ieri nella Sala Mechelli della sede del Consiglio Regionale del Lazio l'incontro pubblico nel corso del quale i vertici di Astral, Azienda Strade Lazio Spa, hanno fatto il punto su nove anni di attività svolte e sugli obiettivi futuri.

Ad aprire i lavori è stato il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mario Abbruzzese: "E' con grande orgoglio che ho raccolto l'idea del presidente Giorgi di svolgere nella sede del Consiglio regionale del Lazio questo convegno, per riepilogare le attività dell'Astral Spa ed approfondire alcuni aspetti legati alla rete viaria regionale. La sicurezza stradale del complesso infrastrutturale regionale e, più nel dettaglio, del sistema viario, è un asset strategico nell'alveo delle capacità d'intervento di cui è dotata la Regione Lazio".

"Mi sta particolarmente a cuore - conclude Abbruzzese - poi ricordare il rapporto che lega le funzioni dell'Astral Spa a quelle della Regione Lazio e del Consiglio regionale. Un legame che trova la sua esemplificazione migliore nell'evento cui oggi partecipiamo, ma anche nell'attività legislativa che l'Assemblea sancisce con tutti quei provvedimenti che si occupano della progettualità territoriale e urbana, strettamente connessi con le opere infrastrutturali. Auspico, dunque, che questa sintonia, tra l'Azienda Strade Lazio e l'Istituzione assembleare regionale, possa essere foriera di nuove e significative migliorie da apportare alla viabilità stradale regionale''.

A seguire, ha preso la parola il presidente di Astral Spa, Giovanni Battista Giorgi: ''Dopo quasi sei anni trascorsi prima nel Consiglio di Amministrazione, poi alla presidenza dell'Astral Spa, voglio, oggi, ringraziare tutti per la collaborazione sempre costante ed efficiente nel rispondere agli interessi e alle esigenze dell'azionista. Abbiamo dato vita, negli anni, a una gestione condivisa grazie a un CdA che ha sempre lavorato all'unanimità nel rispetto dei programmi".

"Abbiamo lavorato cercando di soddisfare le istanze di tutto il territorio regionale - ha aggiunto - dalla Sr 213 Flacca alla Sr 156 dei Monti Lepini, dalla Sr 2 Cassia alla Sr 207 Nettunense, fino alla Sr 148 Pontina, l'innalzamento dei livelli di sicurezza ha toccato tutte le cinque province. Sono stati sei anni di grandi soddisfazioni, in cui, però, ho anche dovuto subire momenti duri e gravosi". "Tutti gli attacchi 'giudiziari' sono stati superati con archiviazioni o sentenze di non luogo a procedere da parte della Procura della
Repubblica e della Procura della Corte dei Conti. Mentre quelli ricevuti - ha proseguito Giorgi - da parte della stampa si sono rivelati frutto di disinformazione, oltremodo scorretta e faziosa".

"Ricordo anche di essere stato ricoperto di polemiche ogniqualvolta l'Astral Spa ha prodotto pubblicazioni - ha concluso - In quei momenti, ho ribadito con fermezza e convinzione che produrre cultura e diffondere la conoscenza del nostro patrimonio era un'attivita' complementare alla progettazione e alla manutenzione.
Attraverso le iniziative culturali, infatti, riusciamo ad avvicinare le istituzioni alle giovani generazioni, il terreno più fertile se si vuole giungere a una autentica formazione intellettuale della sicurezza stradale''.

L'intervento di apertura è stato affidato all'assessore regionale alle Infrastrutture e Lavori Pubblici, Luca Malcotti. ''Astral Spa è una società importante nel panorama regionale - ha spiegato - Nonostante la giovane età già vanta un lungo percorso e buoni successi. Spesso, infatti, quando le competenze si trasferiscono da un ente all'altro ci sono grandi scompensi: Astral Spa, invece, ha brillantemente superato la prova di gestione, anche in condizioni complicate. Credo che questa Azienda sia un patrimonio della Regione che deve essere valorizzata. In questo anno, questa Giunta ha deciso di trasferire ad Astral opere che erano in capo alla Direzione Infrastrutture proprio perché Astral è uno strumento nel quale crediamo".

"Alla Regione spetta - conclude Malcotti - la programmazione e ad Astral la gestione. La sfida è quella di fare di Astral più che un'Azienda, più attenta alla gestione, capace di far tornare i conti e avere una visione più sinergica con la Direzione. Io immagino una società che entro la fine di questo mandato abolisca il contributo a fondo perduto della Regione e che esca da quella cronica sofferenza finanziaria. Saremo in grado di risolvere le criticità inserendo Astral nell'accordo 'Sace'".

"Attraverso la ragioneria unica anche per le azienda si procederà a una diversa programmazione dei pagamenti - ha concluso - per rimettere in ordine conti ed efficienza del sistema finanziari dell'intera Regione. Nel futuro siamo impegnati in una nuova sfida per un ulteriore salto di qualità. L'obiettivo della Regione è quello di far crescere Astral come gioiello e modello''.

Il convegno è, poi, proseguito, con gli interventi tecnici di: Guido Salvato, direttore della Direzione Tecnica di Astral Spa, sulla Sora-Frosinone e il Nodo di Squarciarelli; Fabrizio Bajetti, direttore dell'Area Progettazione di Astral Spa, sugli "Interventi programmati e nuova viabilità in corso di progettazione" e "Il completamento della Sora-Frosinone"; Bernardo Bartolomucci sulla Sora-Frosinone e il collegamento diretto a Sora; Marco Pietrangeli della Integra Srl sulla "Nuova Sr Aprilia-Anzio e Sr 207 Bis Nettunense"; Romano Filippelli della Atp Srl sulla "Sr 148 Pontina - Bretella Appia Pontina"; Giancarlo Tanzi della Techproject Srl sulla "Sr Tangenziale dei Castelli, tratto Genzano-Cisterna"; Francesco La Camera della Ste Srl sul completamento della Sr 156 dei Monti Lepini; Carlo Strassil sugli interventi in corso della SR 156 dei Monti Lepini; Claudio Di Biagio, direttore dell'Area Manutenzione e Gestione stradale di Astral Spa, sugli "Interventi sulla rete e problematiche connesse alla manutenzione"; Ilario Ardillo, direttore dell'Area Vigilanza e Sicurezza Stradale di Astral Spa, su "La cartellonistica stradale"; Marco Lelli, direttore dell'Area Territorio, Licenze e Concessioni di Astral Spa, su "L'attività dell'Area Territorio"; Adriana Elena, direttore dell'Area Commerciale e Sviluppo di Astral Spa, su "L'impegno di Astral per la sicurezza stradale".

 

Allegati

Gli interventi di Astral dal 2005 (pdf 807,91KB)



Link al Web


A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio
Info: 800 01 22 83
torna al menù