menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie
Siete qui: Homepage / Elenco news / Dettaglio

Ostelli della gioventù senza scopo di lucro è legge



Giovani turisti a Roma (foto di Ed Yourdon)30/03/11 - Il Consiglio Regionale del Lazio, presieduto da Mario Abbruzzese, ha approvato la proposta di legge presentata dai consiglieri del Pdl Giancarlo Miele e Chiara Colosimo che prevede la gestione degli Ostelli della Gioventù esclusivamente da parte di enti pubblici, di carattere morale o religioso, cooperative sociali e associazioni operanti senza scopo di lucro, nel campo del turismo sociale e giovanile per il conseguimento di finalità sociali e culturali.

Approvata all'unanimità in Commissione Sviluppo economico, Innovazione, Ricerca e Turismo, presieduta da Giancarlo Miele, la legge è il primo provvedimento, fra i numerosi già presentati nei giorni scorsi, che va a modificare la legge regionale 13/2007 sul turismo, così come convenuto fra maggioranza, opposizioni e parti sociali."Si tratta di una norma - ha spiegato Miele - che vuole dare impulso al rilancio degli ostelli della gioventù sul territorio laziale, come forma di turismo sociale".

Rispetto al testo originario è passato un emendamento fatto proprio dall'assessore al Turismo e Marketing del "Made in Lazio", Stefano Zappalà, che prevede l'istituzione di un numero verde finalizzato alla creazione di una sinergia tra gli operatori, le categorie del settore, nonché a un centro di prenotazione unico per il turismo giovanile.
Grazie ad un emendamento del consigliere Francesco Storace (La Destra) una particolare attenzione viene data al turismo giovanile per disabili.

"La proposta di legge sul sistema degli ostelli della gioventù, approvata oggi all'unanimità dal Consiglio regionale del Lazio, va ad integrare la legge n. 13 del 6 agosto 2007, quella sull'organizzazione del sistema turistico laziale. Da oggi, grazie a questa decisione, possiamo affermare di aver inserito nel testo di legge già in vigore un elemento migliorativo e particolarmente significativo perché darà la possibilità di creare ostelli della gioventù che saranno gestiti in forma diretta o indiretta da enti pubblici, di carattere morale o religioso e da associazioni operanti, senza scopo di lucro, nel campo del turismo giovanile e sociale". Lo commenta il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Mario Abbruzzese. "Questa forma di turismo - ha sottolineato il presidente - rappresenta nella nostra regione una parte rilevante del settore. E' giusto quindi incentivare l'apertura di nuovi ostelli che possano dare un servizio utile per tanti giovani che spesso per motivi di studio, o più semplicemente per poter trascorrere una vacanza, soggiornano nella nostra regione, offrendo loro servizi di eccellenza, ma soprattutto a prezzi ridotti.L'attenzione che questo governo sta dimostrando per risollevare le sorti del turismo nel Lazio è inconfutabile. E' con strumenti validi come quello messo a punto oggi che si costruisce una regione all'avanguardia e si predispongono anche quegli strumenti utili per sostenere i tanti settori produttivi della nostra regione".

 

A cura dell'Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio
Info: 800 01 22 83
torna al menù