menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

Sicurezza ed integrazione sociale, lotta alla criminalità

Le attività della Commissione dall'insediamento a oggi

Il presidente Filiberto Zaratti Sono state sedici le audizioni svolte dalla Commissione Sicurezza presieduta da Filiberto Zaratti (Sel) a partire dall'avvio delle attività, nell'aprile del 2011. Numerosi gli interventi sulla stampa locale e nazionale sui temi della criminalità nel Lazio, nonché le partecipazioni a convegni ed eventi a tema.

Il 24 maggio 2011si è svolta l'audizione della dottoressa Diana De Martino, sostituto procuratore nazionale antimafia, che ha affrontato la situazione della criminalità organizzata nella capitale e nel Lazio.

Una settimana più tardi, la situazione delle carceri del Lazio è stata oggetto di due audizioni , sollecitate dai consiglieri Isabella Rauti (Pdl) e Giuseppe Rossodivita (Lista Bonino-Pannella).

Il 20 settembre 2011, la Commissione ha espresso solidarietà e pieno appoggio al Parco nazionale del Circeo - rappresentato in audizione dal presidente Gaetano Benedetto - alla luce degli incendi dolosi che hanno interessato durante l'estate vaste e strategiche aree all'interno del comprensorio naturalistico che insiste sui territori di Latina, Ponza, Sabaudia e San Felice Circeo.
Il 18 ottobre, poi, la Commissione si riunirà proprio presso la sede del Parco, per una giornata dedicata alla legalità.

Intanto, alla Pisana, il 4 ottobre venivano ricevuti i sindacati rappresentativi delle forze dell'ordine.

Il 13 ottobre 2011 è stata la volta del Capo della Procura della Repubblica di Roma, Giovanni Ferrara, e del Procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia, Giancarlo Capaldo. Pericolosa e diffusa infiltrazione mafiosa nei territori di Latina e Frosinone; tantissime attività commerciali nate e gestite con denaro di provenienza illecita a Roma; piccoli ma preoccupanti segnali di penetrazione a Viterbo: questi gli allarmi lanciati.

Seduta straordinaria anche l'8 novembre 2011, presso un un luogo-chiave per la lotta all'inquinamento criminale della provincia di Latina, Borgo Sabotino. I consiglieri si sono riuniti nel Villaggio della legalità, un campeggio sequestrato per abusivismo edilizio e affidato all'associazione "Libera". Un Villaggio oggetto di raid vandalici a scopo intimidatoro.

Il 24 gennaio 2012 si è tenuta un'audizione sul fenomeno del caporalato in agricoltura, al quale ha fatto seguito un ulteriore incontro con i sindacati di categoria il 22 maggio 2012.

Il 31 gennaio la Commissione ha ascoltato i responsabili per la sicurezza delle Province del Lazio sui problemi di criminalità.

Il 23 marzo 2012, audizione con l'Abecol, l'Agenzia regionale per i beni confiscati alle organizzazioni criminali nel Lazio.

Il 10 maggio, la Commissione ha incontrato il Forum dei Giovani, mettendo a punto iniziative comuni per diffondere la cultura della legalità e dell'antimafia.

Il 22 maggio, ancora un incontro per approfondire la proposta di legge di contrasto al lavoro nero e irregolare. Ascoltate le sigle sindacali Flai-Cgil, Uila-Uil e Confederdia.

Il 17 luglio, all'indomani dell'avvio degli scavi nell'invaso 'S0' della discarica di Borgo Montello, importante confronto in Commissione sulla necessità di chiarire in via definitiva se le masse metalliche rilevate dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa) siano riconducibili o meno a fusti tossici smaltiti illegalmente in quell'area della regione.

Prima della pausa estiva, il primo agosto, la Commissione è tornata a riunirsi per analizzare le problematiche legate alla legalità e alla sicurezza nel comune di Nettuno e nel XIII municipio di Roma, all'indomani di gravi fatti di cronaca verificatisi sul litorale romano.

torna al menù