menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIII - Sanità


Sanità Lazio, informativa su provvedimenti piano di rientro

09/09/08 - Il vice presidente della Regione Lazio, Esterino Montino (Pd), ha oggi reso un’informativa alla Commissione Sanità presieduta da Luigi Canali (Pd) circa i provvedimenti attuativi relativi al Piano di rientro dal deficit.

Montino, nella sua relazione iniziale, ha illustrato 27 provvedimenti decretati dal commissario ad acta, Piero Marrazzo, articolati in vari settori d’intervento.

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA – Ribadita la chiusura, a Roma, del San Giacomo entro il 31 ottobre prossimo. Contestualmente, entro il 15 novembre, sarà operativo un presidio territoriale da 850 metri quadrati in via Canova, per le esigenze della popolazione del quartiere. Confermata anche la chiusura del Nuovo Regina Margherita e la riorganizzazione del Forlanini (assorbito dal San Camillo). In tutti questi casi, le eccellenze presenti saranno ricollocate all’interno del sistema ospedaliero della Capitale, rafforzando altre aziende.

Annunciata anche la chiusura o la riconversione di tutte le strutture con meno di 90 posti letto, sia pubbliche che private, che non rientrino in determinati parametri. La sintesi di tali provvedimenti viene calcolata, alla data del 1 gennaio 2009, in un taglio di 1.953 posti letto complessivi.

RIORGANIZZAZIONE RAPPORTI REGIONE/ASL – Ribadita la politica della centralizzazione di tutti gli acquisti attraverso Consip e in futuro attraverso una costituenda struttura commissariale. Le Asl, quindi, perderanno di fatto le competenze per effettuare nuove acquisizioni di materiali, ma anche di servizi, come le pulizie, le mense, le procedure di informatizzazione.

POLITICHE DEL PERSONALE – D’ora in avanti, le deroghe al blocco dei turn-over saranno accordate unicamente dall’Ufficio commissariale.

FARMACEUTICA – Si punta alla riduzione della spesa farmaceutica relativa ai farmaci erogati direttamente da Asl e ospedali e alla promozione dei farmaci generici. Trattativa aperta anche sul fronte della ricontrattazione delle percentuali pagate al sistema della distribuzione, attualmente al 12%.

LABORATORI E POLICLINICI – Vengono promossi protocolli, caso per caso, al fine di mettere sotto controllo la spesa, fissando dei budget di riferimento, comprensivi di oneri di ricerca e di didattica.

Il vicepresidente Montino, a chiusura del suo intervento, ha ribadito “la forte volontà di valorizzare la Commissione Sanità nell’elaborazione del nuovo Piano sanitario regionale, attraverso una serrata serie di incontri in vista di un’apposita seduta del Consiglio regionale dedicata a questo argomento. Tutte scadenze molto vicine, che ci vedranno impegnati quotidianamente, come già sta accadendo in queste settimane”.

Il presidente della Commissione Luigi Canali, ha accolto favorevolmente questo invito, e già domani riunirà il suo ufficio di presidenza al fine di redigere un ‘cronoprogramma’ dei lavori: “Confermata anche oggi la forte valenza di questa Commissione in una fase assai delicata per la sanità laziale - ha commentato - : le decisioni da prendere sono tante, il tempo a disposizione è poco, ma ce la metteremo tutta, facendoci interpreti, ancora una volta, delle istanze di tutte le parti coinvolte”.

La seduta odierna della Commissione Sanità, presieduta da Luigi Canali (Pd), ha registrato numerosi interventi, successivi all’informativa del vice presidente della Regione, Esterino Montino, sui provvedimenti relativi al Piano di rientro dal deficit.

Tommaso Luzzi (An) si è detto “preoccupato per il personale precario e per le sorti dell’ospedale montano di Subiaco”, chiedendo “maggiore tempestività nelle comunicazioni tra Commissario e Consiglio e più controlli sull’operato dei direttori generali”.

Giuseppe Mariani (Verdi) ha invece giudicato “esaustiva l’informativa, dal momento che abbiamo trovato una Caporetto nei conti della sanità laziale”. Per Mariani, però, “bisogna onorare gli impegni presi con il personale precario”.

Il neo vicepresidente della Commissione, Vincenzo Maria Saraceni (Fi – Pdl) ha sottolineato quanto sia necessario il confronto “prima di adottare nuovi provvedimenti. Non si può pensare di redigere un Piano sanitario regionale vincolato da tutti questi provvedimenti restrittivi”.

Molto dettagliato l’intervento di Donato Robilotta (Sr – Pdl), secondo il quale “anche alla luce dei provvedimenti illustrati da Montino manca comunque parte della copertura al disavanzo 2008 di 364 milioni di euro, con il serio rischio di dover giocoforza alzare le tasse”.

Per Ivano Peduzzi (Prc) “bisogna ripartire dal soddisfacimento del fabbisogno essenziale che è la salute, e da questo punto di vista la Commissione Sanità può dire la sua sulle modalità di attuazione dei provvedimenti relativi al Piano di rientro”.

Il consigliere Massimiliano Maselli (Fi – Pdl) ha lamentato “il ritardo con il quale abbiamo ricevuto copia dei provvedimenti: non possiamo dare vita ad un proficuo confronto venendo a conoscenza dell’oggetto del contendere solo poche ore prima della seduta, e per giunta quando si tratta di atti già approvati”.

Antonietta Brancati (Repubblicani, Liberali e Riformatori
Capogruppo) ha esordito così: “Non possiamo fare le pulci su qualsiasi argomento: il tempo stringe e qualche decisione va pure presa, anche senza il consenso unanime di tutti, vista la gravità dei conti della sanità laziale”.

Franco Fiorito (An), dal canto suo, ha proprio calcato la mano “su questa fase quasi dittatoriale, dove le decisioni ci piombano dall’altro, a fronte di impegni concreti che anche in questa Commissione abbiamo preso con i cittadini di Roma e delle altre province laziali”.

Tra gli interventi di chiusura, la vice presidente Wanda Ciaraldi (Pd) – che ha ribadito la necessità “di non ricorrere mai e poi mai alla reintroduzione dei ticket” – e del suo collega di partito, Enzo Foschi, che ha ricordato come “lo Stato deve ancora trasferire ingenti risorse alla Regione”.



torna al menù