menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

II - Affari comunitari e internazionali


Fondi europei: una giornata di studio per i sindaci del Lazio

10/06/08 - Secondo appuntamento dell'iniziativa "Il Lazio vive l'Europa" promossa dalla Presidenza del Consiglio regionale e dalla commissione Affari comunitari, presieduta da Paola Brianti (Pd). Dopo l'incontro dedicato alle scuole superiori, sindaci e amministratori locali hanno partecipato a una giornata di studio volta ad approfondire gli aspetti tecnici della progettazione europea per aspirare ai fondi comunitari. Al convegno hanno partecipati l'Aiccre, la sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa, l'Arall, l'Associazione delle autonomie locali del Lazio, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l'Istituto Altiero Spinelli.

Abbandonare la passività e avviare azioni di partenariato all'interno della Comunità "avviando mecanismi virtuosi che possono milgiorare le condizioni di vita dei cittadini". E' stato questo l'invito rivolto dal presidente del Consiglio regionale Guido Milana ai sindaci agli amministratori locali arrivati nella sala Mechelli. Riconoscendo all'attuale governo regionale la capacità di "una migliore politica di utilizzo dei fondi comunitari con risposte che hanno anche modificato il comportamento di Bruxelles" Milana ha messo in guardia dalla tentazione di addossare a Bruxelles e all'Unione europea le responsabilità di ciò che non va nel proprio Paese. Soprattutto in una fase in cui l'Italia comincia a essere tra i Paesi che diano più di quanto non ricevano in termini di finanziamenti europei. Ma, è stato ribadito dal Presidente, modificare le condizioni economiche dei Paesi più poveri d'Europa vuol dire aprire all'intera Comunità una possibilità di crescita.

Del diritto e del dovere di sfruttare i fondi comunitari, ha parlato invece Paola Brianti: "Voi avete il diritto e il dovere di accedere a questi fondi che sono soldi nostri - ha detto la presidente della commissione Affari Comunitari e internazionali - Se avete un progetto valido, avete il diritto che venga finanziato. Al tempo stesso avete anche il dovere di utilizzare questi fondi per il bene della vostra comunità".



torna al menù