menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IV - Agricoltura


Agricoltura: ok a sistema divulgazione e comunicazione

20/01/09 -
La commissione Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Mario Perilli (Pd), ha oggi espresso parere favorevole alla proposta di legge della Giunta regionale per la 'Divulgazione e comunicazione in ambito agricolo, agroalimentare e forestale per l'innovazione e lo sviluppo integrato delle zone rurali della Regione Lazio'. La proposta è nata dall'esigenza di rinnovare la precedente normativa in materia di servizi di sviluppo agricolo, derivante dalla legge regionale n. 56 del 1987. "Si tratta di un adeguamento della normativa regionale alle norme comunitarie ed alle esigenze legate al contesto rurale del Lazio - ha commentato Perilli al termine della seduta - Il testo rappresenta una semplificazione ed insieme un'opportunità di risparmio, nell'ottica della promozione dello sviluppo dell'agricoltura laziale".
La proposta di legge, elaborata dall'Assessorato guidato da Daniela Valentini, punta infatti a sostenere le attività di divulgazione, animazione ed orientamento in ambito agricolo, agroalimentare e forestale a favore di imprenditori e operatori del settore, consumatori, enti pubblici e privati. Ne saranno strumento anche campagne di informazione e animazione, sportelli informativi, prodotti editoriali, incontri e attività dimostrative. Soggetti attuatori: le organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative, quelle del movimento cooperativo e gli altri soggetti riconosciuti dalla normativa comunitaria. Prevista la costituzione di una rete informativa e divulgativa agricola (RIDA) per il rilevamento delle esigenze del mondo rurale del Lazio. Il testo, approvato con voto unanime dei presenti, indica infine requisiti minimi per la selezione dei progetti e le misure di finanziamento.
Obiettivi della proposta sono quelli di favorire lo sviluppo armonico, sostenibile ed integrato delle aree agricole. Tra le finalità figurano: la crescita di competenze e competività di operatori e imprese, la conservazione e la valorizzazione del territorio rurale e dell'ambiente; il benessere degli animali e la salubrità dei luoghi di produzione e, infine, l'educazione e la sicurezza dei consumatori in materia alimentare. Nel corso del dibattito si è affrontato, su sollecitazione del consigliere Enrico Fontana (Verdi), il tema dello snellimento delle procedure di programmazione. Il testo della proposta di legge attende ora di essere sottoposto all'esame ed al voto dell'Aula.



torna al menù