menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VI - Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione


Finanziaria 2012. Cetica: "Effetto tenaglia" sui conti della Regione

13/12/11 - Poco più di due centesimi e mezzo per litro. A tanto ammonta la nuova imposta regionale sulla benzina per autotrazione prevista dalla Finanziaria regionale 2012, a cui si aggiunge un bollo auto più caro del 10 per cento per i cittadini del Lazio. Per aumentare le entrate della Regione Lazio, la Finanziaria 2012, illustrata oggi alla Pisana dall'assessore Stefano Cetica in Commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione, presieduta da Franco Fiorito (Pdl), promette sacrifici e tagli alla spesa, soprattutto nel trasporto pubblico locale. Nel corso della sua relazione, Cetica ha ricordato i numeri del Bilancio regionale, l'enorme debito trovato al momento dell'insediamento della giunta Polverini e il costo che la Regione deve pagare per il rimborso del capitale e degli interessi (tre milioni al giorno, ha riferito), i disavanzi della sanità, a cui si aggiungono crisi economica e le manovre del Governo nazionale, con un vero e proprio "effetto tenaglia"- parola di Cetica - sui conti della Regione.

Ma Cetica è orgoglioso del lavoro che la nuova Giunta sta svolgendo, certo di lasciare un segno nella contabilità regionale, nell'ambito dell'armonizzazione della finanza pubblica. "Il Bilancio di quest'anno è diverso da quelli del passato - ha spiegato Cetica in apertura del suo intervento - Sono cambiate le tecniche di redazione e resterà così per sempre, secondo le nuove regole che impongono alle Regioni chiarezza nella documentazione contabile.". Cetica ha poi passato in rassegna gli interventi per fare tornare i conti nel 2012, sottolineando che "per la prima volta nella storia di questa Regione abbiamo un avanzo in sanità rispetto alle altre manovre da 45 milioni di euro".

Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, i minori trasferimenti da parte del Governo costringono la Regione a una riduzione a cascata delle risorse. "Per Cotral - ha spiegato l'assessore Cetica -, è previsto un taglio dell'11%: da 233 milioni a 208. Per l'Atac si passa da 305 milioni a 188. Sulle Ferrovie concesse, da 94 milioni a 84 milioni. Non abbiamo voluto colpire il trasporto pubblico locale nei piccoli Comuni. Per quest'anno non verranno effettuati tagli ai 70 milioni di euro loro destinati.".

"Intendiamo stabilizzare lo stock del debito e per fare ciò per prima cosa è necessario non fare nuovi debiti", ha detto Cetica il quale a tale proposito ha annunciato dismissioni patrimoniali. "Il patrimonio inizialmente valutato 720 milioni di euro più 80 milioni del patrimonio Arsial, dopo una ricognizione più accurata è stato valutato oltre un miliardo e mezzo di euro", ha proseguito l'assessore. Nuove scuole per i Comuni del Lazio saranno realizzate oppure ristrutturate con la formula del project financing, grazie a un accordo con Cassa Depositi e Prestiti. Sono inoltre garantite le risorse per la raccolta differenziata e per fronteggiare il rischio idrogeologico.
Tra le principali misure di entrata, oltre all'aumento del bollo auto del 10% che dovrebbe garantire maggiori entrate per 60 milioni di euro e l'istituzione di un'imposta sulla benzina per autotrazione da cui ci si aspetta un gettito di 40 milioni, verrà intensificata la lotta all'evasione fiscale sui ticket sanitari. Infine, Cetica ha annunciato che dalla prossima legislatura i vitalizi ai consiglieri regionali scompariranno del tutto, così come voluto dalla presidente della Regione, Renata Polverini.


I lavori della Commissione Bilancio sono stati sospesi. Riprenderanno giovedì 15 alle ore 11, per proseguire a oltranza fino all'approvazione. Finanziaria 2012 e Bilancio di previsione della Regione Lazio dovranno poi approdare nell'Aula consiliare per l'approvazione definitiva. Il termine per la presentazione degli emendamenti in Commissione è stato fissato per le ore 19 di domani, mercoledì 14 dicembre.



torna al menù