menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VI - Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione


Sì della Commissione Bilancio alla proposta di Legge sulle cellule staminali

14/10/08 -
Approvati anche due schemi di delibera di Giunta alla variazione di Bilancio di previsione

La commissione Bilancio, presieduta da Umberto Ponzo (Pd) ha approvato all'unanimità il testo unificato delle proposte di legge regionale 286 e 297 per "Interventi regionali per promuovere l'impiego di cellule staminali emopoietiche da sangue cordonale e placentare per scopi terapeutici, clinici e di ricerca", di iniziativa dei Consiglieri: Luigi Canali (Pd); Alfredo Pallone, Fabio Armeni e Romolo Del Balzo (Fi-Pdl)
Il progetto di legge che così è inviato al Consiglio regionale per l'approvazione definitiva, intende creare a livello regionale le condizioni strutturali e funzionali in grado di garantire a tutte le partorienti residenti nel Lazio, la possibilità di donare il sangue cordonale e placentare a fini terapeutici, clinici o di ricerca. Si tratta di un provvedimento in grado di rispondere ad una delle ultime sfide poste dalla scienza.
Si disciplina così l'utilizzo che le partorienti possono fare del proprio sangue cordonale e placentare, sia per uso autologo (personale), allogenico consanguineo (cioè favore di un individuo geneticamente correlato alla donna), o allogenico (ovvero verso individuo geneticamente non correlato alla donna).
In particolare, si prevede che gli oneri della conservazione del sangue cordonale placentare per uso autologo, dedicato al neonato o a consanguineo, siano a carico del richiedente, salvo in presenza di patologia al momento della raccolta o di appartenenza a famiglie ad alto rischio di malattie geneticamente determinate. In questi ultimi casi, gli oneri sono a carico del sistema sanitario regionale, così come nel caso di donazione e conservazione per uso allogenico a fini solidaristici.
La Commissione Bilancio, con questo ultimo passaggio della proposta di legge, istituisce di fatto un apposito capitolo nel Bilancio regionale che sarà alimentato nella prossima Legge finanziaria.
Approvati a maggioranza dei presenti, nel corso della seduta, due pareri favorevoli a schemi di delibera per la variazione del Bilancio di previsione: il n. 158 che aggiunge ulteriori 227 mila euro nel fondo per il recupero dei centri storici dal capitolo dei contributi ai Comuni per l'attuazione degli interventi concernenti l'abusivismo edilizio; il n. 267 per 88 mila euro destinati al conferimento di Borse di studio, ricerche e dottorati per tematiche connesse a temi di interesse regionale con particolare riferimento alla formazione a carattere internazionale. Su entrambi gli schemi di delibera Aldo Forte (Udc) ha espresso perplessità e chiesto chiarimenti.

Oltre al presidente Umberto Ponzo (Pd) erano presenti alla seduta: il vice presidente: Alessio D'Amato (Pd), i componenti Giuseppe Parroncini (Pd), Massimo Pineschi (Lista Civ. P. Marrazzo per il Pd), Ivano Peduzzi (Rc), Enrico Fontana (Verdi), Eugenio Leopardi (Fi verso il Pdl), Aldo Forte (Udc).



torna al menù