menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IV - Agricoltura


Ok in commissione Agricoltura a proposta di legge contro infestazioni

30/11/10 - Parere favorevole dalla commissione Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio alle "Misure di intervento a favore delle piccole e medie imprese agricole per la prevenzione ed eradicazione di fitopatie e infestazioni parassitarie". La proposta di legge, primo firmatario il presidente della commissione Francesco Battistoni (Pdl), ha ottenuto il via libera nella seduta odierna a maggioranza. E' la prima ad ottenere parere favorevole in commissione Agricoltura. "Si tratta di uno strumento concreto a favore di tanti agricoltori in difficoltà - ha commentato Battistoni a margine della seduta - in particolare penso a quelli della provincia di Latina, falcidiati dalla batteriosi del kiwi, ma anche a quanti subiscono i danni provocati dalla cinipide del castagno. E' una concreta risposta per sostenere i produttori colpiti anche perché l'assessore Birindelli ha già dichiarato la disponibilità a stanziare 500 mila euro per il prossimo anno al fine di aiutare i produttori colpiti da fitopatie e infestazioni". Adesso la proposta di legge passerà all'Aula per l'approvazione definitiva, relatrice di maggioranza Gina Cetrone (Pdl) e di minoranza Mario Perilli (Pd).

Il testo della proposta licenziato oggi prevede contributi che la Regione potrà concedere a quei produttori che abbiano subito danni a causa di malattie o infestazioni per le quali non esistano altri metodi di lotta. Presupposto per l'erogazione degli aiuti sarà l'adozione di uno specifico programma pubblico di prevenzione, controllo ed eliminazione radicale di determinate fitopatie o infestazioni.Potranno beneficiare dei contributi le imprese che abbiano provveduto all'abbattimento e eventuale distruzione di colture infette o infestate da organismi parassitari, secondo le prescrizioni del Servizio fitosanitario regionale. Il contributo non potrà superare il cento per cento della perdita subita, commisurata al valore di mercato delle colture distrutte e all'eventuale diminuzione di reddito dovuta a obblighi di quarantena, difficoltà di reimpianto o coltivazione.

E' stata inserita, nella proposta di legge, l'istituzione di un apposito capitolo di bilancio, sulla cui valorizzazione nel corso della prossima manovra finanziaria regionale era stata chiamata ad esprimersi - nelle precedenti sedute - l'assessore Angela Birindelli. Erano state infatti sollevate preoccupazioni sulla copertura finanziaria del provvedimento, in particolare dai banchi della minoranza, i cui due esponenti presenti alla seduta di oggi - Mario Perilli e Tonino D'Annibale, entrambi Pd - si sono astenuti. "Siamo favorevoli all'indirizzo della legge - aveva dichiarato Claudio Moscardelli (Pd) già il 3 novembre, all'inizio dell'iter - ma ci riserviamo un miglioramento del testo in Aula". Hanno partecipato alla seduta odierna Gina Cetrone, Raffaele D'Ambrosio (Udc) e Roberto Buonasorte (La Destra).



torna al menù