menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

V - Ambiente e cooperazione tra i popoli


Ambiente, parere favorevole a proposta su rete vie verdi

05/07/12 - Parere favorevole - a maggioranza - da parte della commissione Ambiente del Consiglio regionale del Lazio presieduta da Roberto Carlino (Udc) alla proposta di legge "Disposizioni per promuovere la mobilità dolce" che porta la firma di Lillia D'Ottavi, Pier Ernesto Irmici e Romolo Del Balzo, tutti del Pdl. Il via libera è stato espresso in sede secondaria, in quanto il testo è assegnato in "primaria" alla commissione Mobilità della Pisana. Il provvedimento prende spunto dall'interesse attorno alle cosiddette "vie verdi", percorsi dedicati a una circolazione non motorizzata in grado di connettere la popolazione con le risorse del territorio (naturali, agricole, paesaggistiche e storico-culturali) e con gli insediamenti umani, sia in ambito urbano che rurale. Vie per una "circolazione dolce", che consente un "movimento lento" e quindi una piena fruizione del paesaggio.

La proposta di legge - che ora dovrà prima ottenere il parere della commissione Mobilità prima di poter approdare in Aula - si prefigge tre obiettivi: istituire una rete delle "vie verdi" del Lazio; formare un osservatorio sulla mobilità dolce; perseguire il principio di tutela delle infrastrutture territoriali in disuso, in particolare della rete ferroviaria (sedimi, pertinenze ed immobili di pregio) e delle strade minori, come parte integrante del patrimonio di beni paesistici.

"Una rete di vie verdi - ha sostenuto D'Ottavi nella relazione con cui ha accompagnato la proposta - può fornire alla popolazione un sistema di mobilità, complementare a quello ordinario, che permetta un uso sicuro e gratificante, non solo per le funzioni ludico-sportive, ma anche per gli spostamenti casa-lavoro, casa-scuola, casa-servizi e configurarsi quindi come una risorsa multifunzione con diverse valenze (ricreative, storiche, culturali, paesaggistiche, didattiche, naturalistiche). Mediante tale rete, destinata alla mobilità dolce, si sviluppa un turismo diffuso sul territorio, con il recupero e la valorizzazione delle risorse storico-culturali e la tutela delle aree ecologicamente fragili".

All'atto della votazione si sono astenuti i consiglieri Rocco Berardo (Lista Bonino Pannella) e Angelo Bonelli (Verdi). Quest'ultimo ha tenuto a sottolineare che per necessità di deflazione legislativa e per accelerare il raggiungimento degli obiettivi - tra i quali non condivide quello dell'istituzione di un Osservatorio - sarebbe stato preferibile che l'Aula esprimesse un atto di indirizzo alla Giunta, visto che le previsioni della proposta di legge sono già contenute in altri atti normativi regionali e nazionali. Il consigliere Irmici ha auspicato da parte sua che possano essere ascoltati in proposito gli assessori all'Ambiente e alla Mobilità.

Ha partecipato alla seduta il consigliere Francesco Pasquali (Fli).



torna al menù