menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

V - Ambiente e cooperazione tra i popoli


Casa, in commissione Ambiente l'edilizia ecosostenibile

25/01/11 - In dirittura di arrivo il regolamento sul fascicolo energetico. Ad annunciarlo, nel corso della commissione Ambiente presieduta da Roberto Carlino (Udc), è stato oggi l'assessore alle politiche per la casa, Teodoro Buontempo. "Siamo alla fase finale degli incontri con i soggetti coinvolti, tra cui università e privati" ha detto. La normativa servirà a dare attuazione alla legge del 2008 sull'architettura sostenibile. "Si tratta di un grande passo in avanti per il Lazio" ha detto Buontempo anticipando che il regolamento sarà poi sottoposto al parere della commissione Ambiente del Consiglio regionale.

La seduta era stata convocata su richiesta del consigliere Andrea Bernaudo (Lista Polverini) per l'audizione del presidente della Green Building Council Italia (Gbc Italia), Mario Zoccatelli. "Si tratta di un'associazione no profit nata nel 2008 - ha spiegato il presidente Carlino - che vuole favorire la cultura dell'edilizia sostenibile, sensibilizzando opinione pubblica e istituzioni sulla progettazione e costruzione degli edifici e creando una rete per il confronto tra gli operatori del settore. La Gbc Italia promuove il sistema di certificazione indipendente LEED che indica i parametri per la progettazione e realizzazione di edifici salubri, energicamente efficienti e ad impatto ambientale contenuto".

Il LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è un sistema di valutazione - adottato anche da enti pubblici del Trentino - che assegna crediti agli immobili in funzione di sei capitoli: siti sostenibili, gestione delle acque, energia e atmosfera, materiali e risorse, qualità ambientale interna e progettazione e innovazione. L'obiettivo è attribuire una certificazione, attestata da terzi, a quegli edifici che sono realizzati in modo da limitare l'impatto ambientale e il consumo energetico. Si tratta di qualità che sono migliorativi rispetto agli standard previsti da gran parte della normativa vigente in materia di edilizia ecosostenibile. Al termine dell'audizione Zoccatelli ha chiesto alla Regione il "riconoscimento" del protocollo LEED.

Il consigliere Andrea Bernaudo ha ringraziato il presidente Roberto Carlino per la sensibilità mostrata nell'accogliere la mia richiesta. "La Provincia di Trento - ha aggiunto Bernaudo - ha aderito a questo protocollo e ho ritenuto opportuno che anche la Regione Lazio conoscesse questa realtà ed eventualmente la comparasse con il protocollo utilizzato, che è Itaca". Sulle differenze tra LEED e Itaca ha chiesto chiarimenti l'assessore Buontempo.



torna al menù