menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIV - Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università


Dimensionamento scolastico: presentata bozza nuove linee guida

05/07/12 - Illustrata questa mattina in commissione Scuola, presieduta da Romolo Del Balzo (Pdl), la bozza delle nuove linee guida del Piano di dimensionamento scolastico regionale.

Come sottolineato dall'assessore all'Istruzione Gabriella Sentinelli, la principale novità è rappresentata dall'istituzione della 'Conferenza regionale permanente per l'istruzione', un organismo di raccordo e controllo di cui faranno parte gli assessori provinciali, gli assessori di Roma Capitale e dei comuni di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, i rappresentanti di Anci e Uncem (Unione Comuni Comunità Enti Montani) e le organizzazioni sindacali del comparto scuola. "La Conferenza sarà operativa sin dall'approvazione della delibera in Giunta - ha spiegato l'assessore - e si riunirà almeno una volta al mese a partire da settembre, anche per tenere sotto osservazione eventuali situazioni critiche". Un altro elemento di novità sta nella previsione che le proposte di dimensionamento formulate dai Comuni debbano tener conto dei pareri dei Consigli d'Istituto, "che sono un organismo fondamentale - ha precisato l'assessore - perchè espressione non solo di dirigenti ed insegnanti ma anche di alunni e genitori". Per quanto attiene alla tempistica, infine, Sentinelli ha annunciato l'intenzione di portare le linee guida in Giunta già la prossima settimana, dopo aver acquisito le osservazioni dei sindacati: "dobbiamo accelerare i tempi - ha detto - per dare la possibilità ai Consigli di Istituto di esprimersi prima della chiusura delle scuole".

Il consigliere Marco Di Stefano (Pd) ha definito le nuove linee guida "un buon testo in termini generali, teso ad evitare quanto accaduto con la discussione dell'ultimo dimensionamento". Di Stefano, Filiberto Zaratti (Sel) e il vicepresidente della commissione Fabio Nobile (Fds) hanno poi sottolineato che l'operatività della 'Conferenza' non deve portare ad un'espropriazione del ruolo della commissione. In merito al nuovo organismo Del Balzo ha invece proposto di eliminare dai componenti il presidente della commissione: "sarà l'assessore a tenere costantemente aggiornato il presidente sui lavori della Conferenza ed il presidente provvederà a riferire alla commissione".

Nel corso dell'audizione Nobile ha chiesto che la commissione sostenga la sua richiesta di discutere in Aula quanto prima l'ordine del giorno relativo agli effetti della recente pronuncia della Corte Costituzionale sul Piano di dimensionamento regionale ed ha domandato chiarimenti all'assessore sulle intenzioni della Giunta rispetto ai ricorsi al T.A.R. vinti da due istituti scolastici. In proposito Sentinelli ha ribadito che l'orientamento della Conferenza Stato-Regioni e dell'avvocatura regionale è che non si possa modificare il Piano di dimensionamento già fatto, mentre a proposito dei ricorsi al T.A.R. ha spiegato che si intende aspettare la sentenza definitiva. I consiglieri Di Stefano e Giuseppe Parroncini (Pd) hanno invitato l'assessore a risolvere la questione con il confronto, evitando di proporre l'appello al Consiglio di Stato.

In chiusura di seduta il presidente Del Balzo, su richiesta di Nobile, ha annunciato la convocazione per la prossima settimana di un'ulteriore audizione sul tema del dimensionamento aperta alle parti sociali, in particolare a CGIL e Movimento genitori per la difesa della Scuola.



torna al menù