menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


Turismo, da imprese balneari ok a destagionalizzazione

25/05/12 - La commissione Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo, presieduta da Giancarlo Miele (Pdl), ha tenuto un'audizione con gli operatori balneari in merito alla proposta di legge regionale n. 298 del 23 gennaio 2012, che modifica precedenti normative riguardanti la programmazione turistica, introducendo il principio della destagionalizzazione: accordare cioè agli stabilimenti balneari la facoltà di restare aperti tutto l'anno, comprese le strutture rimovibili allocate sull'area demaniale e preventivamente autorizzate.

Il provvedimento, approdato in Aula due settimane fa, è stato riassegnato alla Commissione per un ulteriore approfondimento relativo alla ricaduta pratica sull'attività degli operatori del settore.

Questi ultimi - oggi rappresentati da Assobalnerari, Federturismo, Confindustria, Fiba e Sib - hanno ribadito pieno apprezzamento per la proposta così come formulata, rassicurando i presenti sul fatto che una maggiore liberalizzazione può innestare unicamente un ciclo virtuoso in grado di garantire più servizi al cittadino, più sviluppo e più occupazione. Hanno poi esortato i consiglieri a porre finanche dei limiti alla loro attività, ma rispetto alla durata delle concessioni comunali e non ai mesi di apertura degli stabilimenti.

"Le operazioni di montaggio e smontaggio - ha spiegato il consigliere Stefano Galetto (Pdl) - rappresentano un costo difficilmente sostenibile in momenti di crisi come questo: allungare una mano ai nostri imprenditori mi sembra semplicemente un atto di buon senso, che tra l'altro avrà ricadute positive anche per chi voglia godersi il litorale laziale nei mesi non estivi".

Il presidente Miele ha ribadito la bontà dell'intervento legislativo proposto, che si inserisce nella cornice più ampia del Piano triennale del Turismo: "L'obiettivo che ci prefiggiamo è molto semplice: rendere possibile anche nella nostra regione la destagionalizzazione, nell'interesse di cittadini, turisti e operatori del settore. È una piccola modifica a una legge preesistente, a costo zero e, a parer mio, senza alcuna controindicazione o rischio di possibili speculazioni. Per questo motivo - ha concluso Miele - ci aspettiamo che l'Aula torni al più presto a discutere l'approvazione di questo provvedimento, preferibilmente prima che inizi la nuova stagione balneare".

Sulla stessa linea d'onda l'assessore al Turismo Stefano Zappalà: "Faccio fatica a comprendere rilievi di natura ideologica quando si parla di leggi in grado di produrre sviluppo senza peraltro gravare sulle casse regionali. Auspico che alla fine il buon senso prevalga e che si possa giungere in tempi brevi ad una regolamentazione in senso innovativo di questo settore vitale per l'economia laziale e per il nostro turismo".

Seguirà, nei prossimi giorni, un'audizione sulla stessa tematica con i sindaci dei Comuni del litorale laziale.

 



torna al menù