menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XII - Risorse umane, demanio, patrimonio, affari istituzionali, enti locali, tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa


V giornata dei valori nazionali della Repubblica dedicata a Moro

07/05/08 - La Commissione Affari istituzionali del Consiglio regionale, presieduta da Wanda Ciaraldi (Popolari per Marrazzo), si è riunita in modo inusuale in un'unica seduta in due giorni, il 6 e il 7 maggio, per approvare il "Programma attività di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi" della Giunta regionale e per inserire all'ordine del giorno l'esame di un'altra delibera della Giunta regionale che dedica alla memoria di Aldo Moro la celebrazione della "V Giornata dei Valori Nazionali della Repubblica" nell'anno 2008.

Da regolamento, la variazione dell'ordine del giorno ha richiesto il parere favorevole di tutti i commissari che hanno poi dato all'unanimità parere favorevole anche alla delibera sulla V Giornata dei Valori Nazionali della Repubblica.

Si tratta di una iniziativa nata nel 2003 che vede la Regione Lazio individuare ogni anno una data legata ad eventi o personalità eminenti di cui ricorre un anniversario significativo, in cui celebrare i valori nazionali della Repubblica. Dopo che nei precedenti 4 anni si è celebrata la memoria della Repubblica Romana, dei martiri delle Foibe, di Sandro Pertini e di Giuseppe Garibaldi, per il 2008 è stata scelta la data del 9 maggio, giorno in cui trent'anni fa Aldo Moro venne assassinato dalle Brigate rosse.

"E' importante aver individuato nella figura di Aldo Moro la rappresentazione dei valori nazionali della nostra Repubblica", ha dichiarato Wanda Ciaraldi. "Per noi è un onore poter dedicare questa giornata alla memoria di un così grande statista che con il suo prezioso impegno politico tanto ha contribuito alla sedimentazione dei principi democratici nel nostro Paese", ha concluso la presidente.

Per questa celebrazione la Regione ha stanziato 75.000 euro nella Finanziaria 2008, per finanziare iniziative in collaborazione con enti ed organismi di riconosciuto valore civile e culturale. In particolare:
- Euro 50.000 saranno spesi per la realizzazione di un convegno internazionale dedicato alla memoria di Aldo Moro, da parte dell'Associazione "Accademia di Studi Storici Aldo Moro";
- Euro 10.000 saranno spesi per conferire 4 borse di studio da 2.500 euro ciascuna ai vincitori del concorso "Aldo Moro e la Costituente a 60 anni dalla nascita della Repubblica Italiana", riservato a giovani iscritti alle Università o alle Istituzioni di alta cultura, in collaborazione con la Fondazione Mario Moderni;
- Euro 15.000 saranno utilizzati per il conferimento di un assegno di ricerca a uno o più giovani ricercatori universitari nelle discipline degli studi storici e delle scienze politiche per promuovere la realizzazione di una biografia completa ed aggiornata dell'attività politica ed istituzionale di Aldo Moro.

L'anno prossimo la VI "Giornata dei Valori Nazionali della Repubblica" sarà dedicata allo scrittore Leonardo Sciascia, nel ventennale della sua morte, avvenuta il 20 novembre 1979.

Il vicepresidente della Commissione, Donato Robilotta (Socialisti riformisti) ha chiesto che la Commissione, essendo competente anche in materia di risorse umane, assuma un ruolo più attivo su due questioni molto dibattute negli ultimi giorni: la sentenza del Tar Lazio sulle cosiddette perequazioni e la procedura di stabilizzazione dei precari nella Sanità alla luce della circolare interpretativa emessa a fine aprile dal Ministro per la Funzione Pubblica. In particolare, Robilotta ha chiesto di convocare in commissione l'assessore competente.

Erano presenti alla seduta, oltre alla presidente Wanda Ciaraldi e all'Assessore competente Daniele Fichera (Pd), i vicepresidenti Giuseppe Celli (Sdi) e Donato Robilotta (Socialisti riformisti), i consiglieri Luisa Laurelli (Pd), Simone Gargano (Pd), Antonietta Brancati (Repubblicani, liberali e riformatori), Rodolfo Gigli (Udc) e Franco Fiorito (An) in sostituzione del collega Luigi Celori.



torna al menù