menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VI - Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione


Assestamento. Cetica: premio "Euro d'oro" agli enti locali più virtuosi

23/07/11 - Comuni e Provincie che maggiormente si saranno distinti nell'attuazione del patto di stabilità regionalizzato e nel rispetto dei relativi vincoli verrà concesso un contributo di natura straordinaria, denominato premio "Euro d'oro", da destinare alla realizzazione di un'opera a favore della cittadinanza. Ognuno per gli articoli di propria competenza, gli assessori della giunta Polverini hanno iniziato ieri a illustrare in Commissione Bilancio le "disposizioni collegate alla legge d'assestamento del Bilancio 2011-2013" (PL 230). Oggi è stata la volta dall'assessore al Bilancio, Stefano Cetica, che, a cominciare proprio dal premio "Euro d'oro", ha illustrato alla Commissione presieduta da Franco Fiorito (Pdl) quelle disposizioni contenute nel collegato che riguardano la programmazione economica.

Al capo X del collegato, che si compone di 48 articoli, sono state inserite le disposizioni che "oltre ad esprimere una necessità di rigore ed organicità nella gestione economico-finanziaria del bilancio", come si legge nella relazione introduttiva al provvedimento, "dimostrano comunque un'attenzione e una volontà di cooperazione solidale con gli enti locali del territorio". Ed è proprio secondo questo principio di solidarietà che il collegato prevede una serie d'interventi a sostegno degli enti locali. Dieci milioni di euro nel triennio 2011-2013 sono destinati al "Fondo per la valorizzazione dell'identità territoriale", "finalizzato alla valorizzazione del luogo e al miglioramento delle condizioni di vita della cittadinanza, nel rispetto dell'identità e della vocazione del territorio", come recita l'articolo 30. Il fondo dovrebbe tentare di dare una maggiore salienza all'immagine del Lazio, in una regione "dove c'è una realtà importante come Roma e tutto viene romanizzato", come ha spiegato Cetica secondo il quale "dobbiamo provare a scrivere una storia del Lazio più legata al Medioevo che all'antichità". Come? Lanciando una sorta di bando di idee, perché "abbiamo in mente il problema ma non la soluzione".

Per prevenire il dissesto dei Comuni, il collegato prevede uno stanziamento di cinque milioni di euro, con i quali la Regione potrà intervenire "solo in situazioni particolari, inaspettate, straordinarie". Con il SinfoLazio, il sistema informativo degli investimenti e dei fondi, la Regione Lazio entra nel processo di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di Bilancio delle Regioni voluto dalla nuova normativa nazionale in materia di federalismo fiscale. Nell'ambito delle partecipazioni regionali, la PL 230 prevede alcune modifiche alla normativa sulle società in house, la cessione delle partecipazioni societarie della Regione alla Centrale del Latte SpA e alla Camera della Moda, oggi denominata Alta Moda, e lo scioglimento e la liquidazione della società Arcea SpA (autostrade regionali). L'assessore al Bilancio ha anche fatto cenno alla norma antiparentopoli che vieta il conferimento di alcuni incarichi negli enti pubblici della Regione e nelle società partecipate ai "coniugi, parenti e affini entro il quarto grado, in linea retta e in linea collaterale di consiglieri regionali e di membri della Giunta regionale, in carica al momento del conferimento dell'incarico", come recita l'articolo 44 della PL 230.

Due gli interventi di razionalizzazione delle procedure d'incasso dei tributi della Regione: uno per recuperare le tasse automobilistiche non pagate, un altro per consentire ai cittadini di pagare le sanzioni amministrative di competenza regionale anche con bonifico bancario. "Quello delle tasse automobilistiche è uno dei più importanti titoli di entrata della Regione - ha spiegato Cetica -, ma anche uno dei più evasi, soprattutto da quando non c'è più l'obbligo di esporre il bollo sull'autovettura. I mancati pagamenti rappresentano un terzo dell'ammontare della tassa automobilistica dovuta. Con le procedure attuali, ci vogliono sei anni per arrivare al recupero del credito. Non possiamo aspettare - ha concluso Cetica - Al pari di altre Regioni che si stanno organizzando in tal senso, con questa nuova norma vogliamo accelerare la riscossione".

Gli incontri con i membri della Giunta regionale si concluderanno nella mattina di martedì 26 luglio, dopo che saranno stati ascoltati gli assessori Luca Malcotti (Infrastrutture e Lavori pubblici), Giuseppe Cangemi (Enti locali e sicurezza), Fabiana Santini (Cultura, arte e sport), Teodoro Buontempo (Politiche per la casa).

Dopo un'interruzione di alcune ore, sempre martedì 26 luglio, alle ore 17,00 la Commissione Bilancio riprenderà i lavori per la discussione degli emendamenti e dell'articolato. Il termine per la presentazione dei subemendamenti è stato fissato alle ore 11,00 di lunedì 25 luglio.




torna al menù