menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

V - Ambiente e cooperazione tra i popoli


Volontari alla Pisana: "Rischio randagismo anche nel Lazio"

24/03/09 - Audizione della commissione Ambiente del Consiglio regionale del Lazio, presieduta dal vicepresidente Augusto Battaglia (Pd), sulla situazione di cani e gatti a Roma e nella regione. "Rischiamo di essere seduti su una polveriera perché il problema del sovraffollamento dei canili è mal gestito dall'amministrazione comunale", ha denunciato Simonetta Novi dell'Associazione Volontari Canile di Porta Portese precisando che negli ultimi mesi l'Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma ha bloccato l'ingresso dei cani trovati da privati cittadini, dando però alle Asl la possibilità di portare nelle strutture tutti gli animali recuperati in città, senza alcuna operazione di filtro. "Nella nostra regione la questione del randagismo è reale e va affrontata come un problema di salute pubblica" - ha aggiunto Mara Cristina Salvucci dell'associazione 'Canili del Lazio', che ha sollecitato la creazione di un tavolo permanente per il monitoraggio sul territorio del Lazio, aperto a associazioni animaliste riconosciute. "Abbiamo fatto una mappatura delle strutture di tutte le province, ad esclusione del viterbese - ha detto - ed è emersa la necessità di uniformare i criteri per il rilascio delle autorizzazioni all'apertura dei canili". A rischio anche la tutela dei gatti. Matilde Talli dell'Arca, associazione che gestisce l'Oasi felina comunale di Porta Portese ha riferito che a partire dal 2007 la struttura è stata privata del servizio veterinario. "Quanto denunciato oggi ci impone di accelerare i percorsi che abbiamo messo in atto - ha dichiarato il consigliere Giuseppe Mariani (Lista civica per il Lazio) - siamo in una vera emergenza che rende necessario discutere quanto prima in Consiglio la proposta di legge che ho presentato per affrontare il problema del randagismo". Il vicepresidente Battaglia ha sottolineato la gravità e la rilevanza della questione, annunciando la prossima convocazione di altre audizioni con i soggetti interessati. "Vanno affrontate disfunzioni del servizio, ma c'è anche un problema di adeguamento legislativo. La proposta di legge può essere una buona occasione per inserire norme che possano aiutarci a risolvere i problemi denunciati".



torna al menù