menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

X - Piccola e media impresa, commercio e artigianato


Prosegue in commissione Pmi iter legge su distributori di carburante

24/04/12 - Procede in commissione Pmi, commercio e artigianato l'iter legislativo della proposta di legge n. 323 del 26 marzo 2012 (della Giunta), concernente "Modifiche alla legge regionale 2 aprile 2001, n. 8 (Nuove norme in materia di impianti di distribuzione di carburanti) e successive modifiche". Dopo la scelta del testo base e la relazione dell'assessore Di Paolo del 29 marzo scorso, e dopo l'audizione delle associazioni di categoria del 3 aprile, oggi c'è stata la discussione generale. L'occasione è stata utile per chiarire il rapporto con le nuove norme in materia introdotte anche dal recente decreto del Governo Monti sulle liberalizzazioni e per fare il punto sugli emendamenti presentati.
Il presidente della commissione, Francesco Saponaro, ha infatti precisato che la proposta di legge in esame, modificando la legge del 2001, si inserisce in un contesto normativo già profondamente modificato dalle leggi nazionali. In tal senso, Saponaro ha citato una serie di decreti poi convertiti in legge dal Parlamento: il DL n. 112 del 2008, il DL n. 98 del 2011, il DL n. 201 del 2011 e, da ultimo, il DL n. 1 del 2012. "Per questo motivo - ha detto Saponaro - occorre fare un pò di ordine nelle proposte emendative sin qui presentate, anche a seguito della recente nostra audizione".
Un accurato esame preliminare degli emendamenti, inoltre, sarà necessario anche perchè lo stesso assessore regionale alle Attività produttive e Politiche dei rifiuti, Pietro di Paolo, ha presentato alcune proposte emendative che sono state distribuite a tutti i commissari.
Per questo motivo, Saponaro, al termine della discussione generale, ha annunciato che la commissione sarà convocata giovedì 3 maggio "per iniziare e - ha auspicato - concludere l'esame dell'articolato", fissando alle ore 12 di mercoledì 2 maggio il termine per presentare gli emendamenti definitivi.

Durante la discussione generale, intanto, sono emersi alcuni spunti su cui lavorare in fase emendativa. Il consigliere Luigi Abate, ad esempio, ha posto il problema della distanza di sicurezza tra gli impianti di distribuzione di carburante. "Se, come appare da questa proposta, in nome di una maggiore concorrenza e liberalizzazione, vengono a cadere i limiti della distanza minima tra due distributori, ad esempio di gpl o di metano, si potrebbe seriamente correre il rischio di un cosiddetto 'effetto domino', in caso di incidenti o di esplosioni".
Il consigliere Giuseppe Parroncini, ha ribadito una preoccupazione emersa nella recente audizione delle associazioni di categoria e cioè "il pericolo che spingendo molto sull'apertura di nuovi self service in funzione 24 ore su 24, si mettano a rischio molti posti di lavoro".
La vicepresidente Annamaria Tedeschi, condividendo le ragioni dei suoi due colleghi, ha aggiunto una ulteriore richiesta: "Occorre favorire di più i distributori di carburanti meno inquinanti, agendo sulle procedure di allacciamento alle reti principali, sia dal punto di vista della riduzione dei costi, sia da quello della riduzione dei tempi, come già emerso in audizione".
Il consigliere Mario Mei, infine, ha auspicato una rapida approvazione della proposta di legge.



torna al menù