menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XVI - Mobilità


Commissione Mobilità. Allarme licenziamenti per i dipendenti 'Servirail' ex Wagons Lits

24/11/11 - Corsa contro il tempo, per scongiurare la perdita del lavoro di un migliaio di addetti (250 solo a Roma) della 'Servirail', ex Wagons Lits, che l'11 dicembre 2011 dovranno staccare definitivamente dal lavoro per decisione di 'Trenitalia'.

La Commissione Mobilità, presieduta dal vice presidente Antonio Paris (Misto), ha tenuto una audizione con i rappresentanti dei lavoratori della 'Serviral Italia' (Trenitalia) che hanno parlato, senza mezzi termini, di trovarsi di fronte ad una "eutanasia annunciata" da parte di Trenitalia "che ha sullo sfondo la scelta strategica di ridimensionare i servizi universali sulla lunga percorrenza e assottigliare in particolare tutti i servizi notturni, utili a migliaia di lavoratori, studenti e famiglie". Inoltre, si è appreso di gare che porterebbero ad affidare il servizio a dipendenti francesi.

"Profonda preoccupazione" è stata espressa da Tonino D'Annibale (Pd), "proponiamo la convocazione di un tavolo per coinvolgere il Governo al fine di ricollocare il personale".

"Ci troviamo di fronte ad una azienda non privata - ha sottolineato Luigi Nieri (Sel) - la Regione sta intervenendo in questioni del lavoro che interessano aziende private, è auspicabile trovare opportunità alla soluzione. Sono favorevole a far partecipare anche l'assessore al lavoro al tavolo proposto".

"Situazione incredibile e cinica - per Franco Dalia (Pd) - per scelte che giudico non sostenibili e politicamente errate e quindi discutibili che coinvolgono oltre mille lavoratori a livello nazionale,di cui 250 a Roma.
Questa scelta ha natura politica e non tecnica che va quindi rivista in sede politica Nazionale ed Amministrativa. La questione va denunciata sollevando la problematica al Capo dello Stato e coinvolgere i sindacati nazionali".

Presente all'audizione anche l'assessore alla Mobilità della Regione Lazio, Francesco Lollobrigida: "La 'mission' principale di Trenitalia è diversa da quella di perseguire solo il profitto. Condivido il coinvolgimento dell'assessore al Lavoro nell'azione da intraprendere e chiedere, tra le altre cose, al Governo di sciogliere l'equivoco sulla natura del servizio ferroviario".

Al termine, il presidente Paris ha raccolto quanto evidenziato nel corso dell'audizione, in una proposta: convocare l'assessore al lavoro, i vertici di Trenitalia, i sindacati in tempi strettissimi per evitare danni alle famiglie dei lavoratori dopo la fatidica data dell'11 dicembre prossimo.

Presenti all'audizione anche i consiglieri Giovanni Loreto Colagrossi (Idv) e Pietro Sbardella (Udc).



torna al menù