menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XII - Risorse umane, demanio, patrimonio, affari istituzionali, enti locali, tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa


Calendarizzati i lavori delle prossime sedute

23/11/11 - Il presidente Stefano Galetto (Pdl) ha convocato stamane la commissione Risorse umane, demanio, patrimonio, affari istituzionali, enti locali, tutela dei consumatori e semplificazione amministrativa per calendarizzare i lavori delle prossime sedute. Presente anche l'assessore ai Rapporti con gli enti locali e Politiche per la sicurezza, Giuseppe Cangemi. I membri della commissione hanno accettato la proposta di Galetto di organizzare i lavori seguendo due direttrici: "Da un lato l'attività legislativa - ha spiegato il presidente - con l'esame delle proposte di legge depositate in commissione, dall'altro dedicare alcune sedute a iniziative e temi di carattere generale, come ad esempio la ricognizione e la valorizzazione del patrimonio regionale o la formazione del personale pubblico".
Galetto ha poi elencato le proposte di legge di iniziativa della Giunta già poste all'ordine del giorno della commissione perchè depositate da circa tre mesi, termine massimo entro cui devono essere esaminate per evitare che siano assegnate direttamente all'Aula. Si tratta della PL n. 222 del 15 giungo 2011 sul riordino del sistema regionale di protezione civile, della PL n. 237 del 19 luglio 2011 sulle funzioni amministrative concernenti le persone giuridiche private, della PL n. 259 del 13 ottobre 2011 sul riordino degli Enti Agrari e delle amministrazioni separate e, infine, della PL n. 267 del 10 novembre 2011 sulla semplificazione normativa.
Galetto ha comunicato che su questi stessi argomenti ci sono anche proposte di legge di iniziativa di consiglieri regionali, per cui saranno predisposti esami abbinati dei testi.
I consiglieri Bruno Astorre (Pd), Giuseppe Parroncini (Pd) e Luciano Romanzi (Psi) hanno sollevato la questione riguardante le Comunità montane, sollecitando l'assessore a chiarire come intende procedere al loro riordino, prima che il Consiglio affronti la sessione di bilancio. Cangemi ha risposto che a breve farà pervenire alla commissione una relazione sulla questione, anticipando che il riordino delle comunità montane deve necessariamente rientrare in un discorso più generale di razionalizzazione degli enti territoriali. Sulle università agrarie, sempre su sollecitazione di Astorre e Parroncini, l'assessore Cangemi ha chiarito che non è intenzione della Giunta chiuderle, "anzi - ha detto - vanno riordinate per rilanciarle".
Al termine della seduta, la commissione ha deciso di dare priorità all'esame alla proposta di delibera consiliare riguardante le elezioni per il rinnovamento del Consiglio delle autonomie locali, alle proposte di legge sulla protezione civile e a un'audizione con l'assessore Fabio Armeni sullo stato del patrimonio della Regione. Inoltre, l'assessore Cangemi ha annunciato che a breve trasmetterà alla commissione una proposta di legge per contrastare il fenomeno dell'usura, chiedendo ai consiglieri di accelerarne l'iter.
Hanno partecipato alla seduta, oltre a Galetto, Astorre, Parroncini e Romanzi, i consiglieri Alessandro Vicari e Maurizio Perazzolo della Lista Polverini, Pier Ernesto Irmici (Pdl) e Ivano Peduzzi (Fds).



torna al menù