menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Attenzione alla fasce più deboli al centro delle audizioni sulla riforma dei servizi sociali

11/10/11 - Nuovo ciclo di audizioni della commissione Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, presieduta da Maurizio Perazzolo (Lista Polverini) sulla proposta di legge n. 226 d'iniziativa della Giunta regionale, concernente il "Sistema integrato degli interventi, dei servizi e delle prestazioni sociali per la persona e la famiglia nella Regione Lazio".
Presenti l'assessore al ramo, Aldo Forte, e i consiglieri D'Aguanno (Pdl), D'Annibale (Pd) e Tedeschi (Idv).

Coldiretti (rappresentata da Gianluigi Terenzi) ha apprezzato l'impianto generale della proposta di legge, riservandosi di intervenire in sede di definizione delle misure attuative e organizzative. Particolare attenzione è stata posta nella salvaguardia di strutture socio-sanitarie di riferimento per i piccoli comuni agricoli, spesso mal collegati agli ospedali capofila di ciascuna macroarea individuata dal nuovo Piano.

Proprio la divisione del territorio laziale in macroaree è il limite più evidente della 226 per il Forum della fattorie sociali (rappresentato da Tiziana Biondini), che ha rivendicato l'importanza di politiche innovative su base territoriale, partendo dal riuscito esperimento dell'agricoltura sociale a Roma e provincia.

Il Focus "Casa dei diritti sociali" (rappresentato da Giulio E. Russo) ha denunciato un ruolo residuale percepito nei confronti del volontariato e del terzo settore e ha proposto una serie di modifiche terminologiche ai primi articoli della proposta normativa.

Benilde Mauri dell'Agob (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica) ha spiegato come il Lazio sia un riferimento nazionale e internazionale per le famiglie di bambini colpiti da tumori, chiedendo che questa specificità regionale venga tenuta in considerazione nell'attuazione delle politiche socio-sanitarie.

L'associazione So.Spe. Solidarietà e Speranza, presente all'incontro, ha annunciato l'invio di una relazione dettagliata con osservazioni rispetto ai contenuti della proposta di legge della Giunta.




torna al menù