menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VI - Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione


L'assestamento di bilancio approda in Commissione

21/07/08 - “Si è aperta oggi la seduta straordinaria dell’assestamento di bilancio, abbiamo ascoltato la relazione dell’assessore e gli interventi dei colleghi. Da giovedì entreremo nel merito, con l’obbiettivo di rendere l’assestamento il più snello possibile. La seduta è aggiornata a giovedì alle 9,30. Poi, i lavori in commissione proseguiranno lunedì in modo da consentire alla legge di assestamento di approdare in Consiglio regionale mercoledì 30 o, se possibile, martedì 29”. Così Carlo Umberto Ponzo(Pd), presidente della Commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione, a conclusione della seduta che si è svolta oggi alla Pisana per l’approvazione del conto consuntivo 2007 del consiglio regionale del Lazio (approvato all’unanimità), per calendarizzare i lavori della commissione per l’assestamento e per ascoltare la relazione dell’assessore al Bilancio, Luigi Nieri (Prc).

La proposta di legge dell’assestamento del bilancio annuale e pluriennale 2008-2010 dalla Regione Lazio, varata dalla Giunta la scorsa settimana, si compone di 26 articoli e numerose tabelle allegate. Nel corso della seduta di oggi, diversi consiglieri hanno evidenziato la necessità di rendere più asciutto il provvedimento che, nella sua stesura attuale, presenta invece diverse norme tutt’altro che tecniche.  

 “Condivido appieno questa necessità - ha detto l’assessore Nieri in commissione – Peraltro, abbiamo passato la verifica della Corte dei Conti che per la prima volta ha valutato  positivamente il lavoro svolto. L’unico appunto che ci fa la Corte dei conti: bisogna limitare l’assestamento a una registrazione contabile. Siamo a buon punto ed è dove vorremmo arrivare per l’ultimo assestamento della legislatura.”

L’assestamento si inserisce nel solco dell’ultima finanziaria regionale 2008 che si poneva tra i principali obiettivi la copertura del disavanzo regionale e il rilancio delle politiche sociali, ambientali, di sviluppo economico. “Il cuore di questo assestamento – ha spiegato Nieri – è la copertura dell’extradisavanzo della sanità 2007 e del disavanzo atteso 2008. Ciò è reso possibile dalle maggiori entrate della fiscalità degli anni 2006, 2007 e 2008 per 264 milioni. Di questi, con 182 milioni ci copriamo l’extradisavanzo 2007, ne rimangono 82 che accantoniamo in un apposito capitolo ad hoc per la copertura del disavanzo 2008”.

“E’ evidente la discrepanza tra la volontà di presentare un assestamento soprattutto tecnico e una serie di ben 26 articoli”, ha notato Di Paolantonio, il quale ha chiesto un deciso sfoltimento dell’articolato. D’accordo anche D’Amato, per il quale provvedimenti come gli “interventi per la memoria delle vittime del terrorismo” (articolo 24 della PL) potrebbero essere varati senza ricorrere a un articolo della legge d’assestamento, mentre Fontana ha rilanciato il tema dei controlli sull’inappropriatezza della spesa sanitaria.

Il capogruppo di Forza Italia, Alfredo Pallone, ha annunciato un unico emendamento dell’opposizione: che sia previsto per legge almeno un revisore dei conti dell’opposizione negli enti regionali. “Una democrazia è forte quando l’opposizione è forte nell’accesso agli atti”, ha detto Pallone.

L’assestamento varato dalla Giunta

Gli interventi si muovono nel solco di tre direttrici:

Ø   attuazione di norme per il controllo e il contenimento della spesa;

Ø   soluzione ai problemi economici strutturali ereditati o di nuova formazione (l’obbligo formativo, i disavanzi sanitari 2007 ed il  2008, l’adeguamento dei costi del trasporto pubblico locale);

Ø   sostegno allo sviluppo infrastrutturale, sociale ed economico con particolare attenzione alla questione ambientale e a quella dei diritti.

 

La manovra regionale in materia fiscale registra, sulla base di stime effettuate dal Ministero del Tesoro, un gettito superiore alle previsioni per il 2006-2008 di circa 264 mln. L’extragettito è stato finalizzato a coprire il disavanzo 2007 per 182 mln di euro e per 82 mln a copertura del 2008.

Ad integrazione del FSR per il 2008 la Regione dispone del gettito della manovra fiscale 2009 per 917 mln di euro e 82 mln accantonati nel 2008 ma non utilizzati per la copertura del disavanzo 2007. La Regione ha inoltre costituito due capitoli nuovi, per sostenere direttamente come Regione le spese per la ricerca e la didattica sostenute dai policlinici universitari non direttamente riferibili all’attività assistenziale.

Nell’assestamento di bilancio è istituito, inoltre, un capitolo aggiuntivo per l’acquisto, l’ammodernamento e la ristrutturazione fisica e tecnologica delle strutture sanitarie pubbliche operanti nella regione, con uno stanziamento di 20 mln di euro annui.

Tutti i beni mobili e immobili, culturali ed artistici  delle Aziende Sanitarie Locali del Lazio, nell’ambito del patrimonio degli ex enti ospedalieri disciolti, destinati a fornire rendite patrimoniali saranno trasferiti in proprietà alla Regione Lazio. La deriva dalla necessità di dare attuazione al Piano di Rientro al fine della riduzione del deficit sanitario regionale.

Le novità

L’assestamento di bilancio conferma e attua il programma di legislatura emerso  dal bilancio di previsione e dalla finanziaria regionale 2008. Con questa proposta di legge vengono apportate al bilancio di previsione specifiche variazioni:

-                     18 milioni di euro saranno destinati al rafforzamento degli interventi in materia di istruzione (obbligo formativo)

-                     7 milioni di euro al rafforzamento delle politiche sociali

-                     3 milioni di euro per il sostegno alle politiche per la famiglia e alle popolazioni migratorie;

-                     32 milioni di euro saranno utilizzati per far fronte alla questione dell’adeguamento del costo del trasporto pubblico locale (+20 mln per sanare il debito pregresso e +12 mln annui per l’adeguamento dei costi);

-                     integrazione di 10 mln nel triennio 2008-10 per affrontare il fenomeno della subsidenza nei Comuni di Tivoli e Guidonia;

-                     aumento di 4 milioni di euro dei cofinanziamenti regionali alle risorse statali nel settore idrico ed ambientale;

-                     integrazione di 1 mln di euro per favorire l’associazionismo tra comuni;

-                     2,5 milioni di euro saranno utilizzati per l’istituzione di un nuovo capitolo destinato alle opere per lo sviluppo dei piccoli comuni; 

-                     integrazione di 15 mlm nel triennio 2008-10 per il sostegno alla nuove residenze universitarie;

-                     intervento in favore del settore metalmeccanico di Cassino per 10 mln in tre anni;

-                     integrazione di 3,3 mln di euro del capitolo per l’occupazione dei disabili;

-                     è istituito un ‘Fondo per le vittime della criminalità’ con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro per gli anni 2008-2009-2010 finalizzato all’attivazione di interventi a favore di cittadini ultrasettantenni vittime di reati;

-                     conferma degli stanziamenti per lo sviluppo infrastrutturale ed economico regionale e per l’ambiente.



torna al menù