menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

X - Piccola e media impresa, commercio e artigianato


Lazio, in commissione le "emergenze" delle pmi e del commercio

28/09/10 - Tre audizioni oggi in commissione Piccola e media impresa, commercio e artigianato del Consiglio regionale del Lazio, nell'ambito del programma di incontri organizzati dal presidente Francesco Saponaro (Lista Polverini) sul tema "analisi e prospettive del settore".
"Siamo molto soddisfatti per gli incontri avuti in queste tre settimane - ha detto Saponaro al termine della seduta - Abbiamo ascoltato praticamente tutti i soggetti interessati e gli operatori del settore, i quali hanno espresso apprezzamento per la nostra iniziativa. Questa commissione ha la sensibilità e la competenza per svolgere al meglio il proprio ruolo istituzionale di raccordo tra le esigenze del territorio e la loro traduzione in proposte normative. Abbiamo, infatti, consiglieri che provengono dal mondo imprenditoriale o che hanno alle spalle importanti esperienze gestionali nel settore. In più, vorrei aggiungere che sin dall'inizio della legislatura si è instaurato un ottimo rapporto di reciproco aiuto e collaborazione con l'assessore regionale alle attività produttive, Pietro di Paolantonio".
Nella prima audizione odierna, la commissione ha ascoltato Walter Giammaria, presidente di Confesercenti Roma e Lazio e Arnaldo Fiorenzoni, vicesegretario Confcommercio Lazio, i quali hanno denunciato lo stato drammatico in cui si trovano tantissimi commercianti, puntando il dito, in particolare, contro il proliferare dei grandi centri commerciali. "Non è possibile - ha spiegato Giammaria - che solo a Roma e provincia ve ne siano 50 e in tutto il Lazio 80: stiamo assistendo alla desertificazione nei comuni delle piccole e medie attività commerciali". Fiorenzoni, invece, ha chiesto "un maggiore rispetto della normativa sugli outlet e una reale applicazione delle sanzioni".
Il consigliere Mario Mei (Pd) ha posto l'attenzione sul pericolo di infiltrazioni criminali nelle attività commerciali della Capitale. Preoccupazione condivisa anche dalle consigliere Gina Cetrone (Pdl) e Annamaria Tedeschi (Idv), la quale ha fatto notare che "purtroppo questo fenomeno è fonte di gravi problemi anche nelle province di Frosinone e Latina, dove le organizzazioni mafiose e camorristiche gestiscono attività illegali ma, avendo grossi capitali di provenienza illecita, sempre più penetrano e si riciclano anche in quelle regolari, agevolati anche dalla crisi economica in corso".
La seconda audizione ha visto gli interventi dei rappresentanti di Cgil Lazio, Fisascat Cisl, Uil Roma e Lazio e Ugl Lazio federazione turismo, commercio e servizi, che hanno chiesto maggiore attenzione nel rilascio delle licenze per costruire nuovi centri commerciali e più interventi per stabilizzare i contratti di lavoro a termine, per razionalizzare e rilanciare il settore delle attività produttive e, infine, per tutelare le produzioni locali.
Nella terza e ultima audizione, la commissione ha ascoltato i rappresentanti delle associazioni dei consumatori: Aduc, Codici, Adusbef, Adiprodit, Aeci Lazio, Airponlus, Assoconsum onlus, Casa dei diritti sociali focus, Casaconsum, European consumers, Primo consumo associazione interattiva, Consumatori per l'Europa e Unione difesa consumatori, hanno tutti ringraziato la commissione per l'occasione fornita, garantendo massima disponibilità e collaborazione per il futuro. Sui temi dell'audizione, le associazioni hanno chiesto maggiore apertura sui saldi, più controlli sui cosiddetti 'outlet', interventi per rilanciare il ruolo dei mercatini rionali e miglioramenti da apportare alla legge anti-usura.
Erano presenti alle audizioni, oltre al presidente Francesco Saponaro (Lista Polverini) e ai vicepresidenti della commissione Gina Cetrone (Pdl) e Annamaria Tedeschi (Idv), i consiglieri Mario Mei (Pd), Luigi Abate (Lista Polverini) e Antonio Paris (Gruppo Misto).




torna al menù