menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IV - Agricoltura


Audizione in commissione di 'Alleanza per l'agricoltura'

17/02/11 - Alleanza per l'agricoltura, coordinamento che riunisce sei sigle di produttori agricoli del Lazio, ha incontrato questa mattina la commissione Agricoltura del Consiglio regionale nell'audizione chiesta al presidente Francesco Battistoni (Pdl). Nel corso della seduta sono state esposte le problematiche del settore agricolo: dal dopo-Psr al sostegno anche per le grandi produzioni che non possono essere commercializzate a "km 0" (es. grano, orzo o pomodori), dalla semplificazione burocratica ("La burocrazia ci fa perdere 114 giorni l'anno" ha detto Paolo Perinelli a nome di Alleanza per l'agricoltura) ai fondi del patrimonio Arsial, fatti confluire dalla Finanziaria regionale nel bilancio della Regione. Chiesto anche qualche ritocco alla legge sui Confidi, ora all'ordine del giorno dell'Aula. Battistoni ha apprezzato le osservazioni e ha dichiarato che esse saranno tenute presenti. "A partire poi dalla proposta della Giunta sulla tracciabilità degli alimenti, adottata ieri come testo base e adesso all'esame della commissione - ha annunciato Battistoni - d'ora in poi le proposte di legge in materia agricola saranno inviati, per conoscenza, alle organizzazioni agricole".

Annunciato da Battistoni anche un ciclo di audizioni per i prossimi giorni. Martedì sarà invitata l'assessore Angela Birindelli. All'ordine del giorno la questione - sollevata dai Pd Giuseppe Parroncini e Mario Perilli dopo una delibera di Giunta - della riduzione degli Sportelli agricoli di zona (Saz), passati da 37 a 5 in tutto il Lazio. "Faremo una radiografia sui Saz - ha detto Battistoni - e su come sopperire alle eventuali difficoltà". Altra audizione, annunciata sempre per martedì, con l'Associazione regionale allevatori (Aral) sul mancato inserimento dei finanziamenti per il sistema delle associazioni allevatori nel decreto Milleproroghe. Giovedì le organizzazioni degli agricoltori torneranno alla Pisana a proposito della proposta di legge sulla tracciabilità. "Un tema di estremo interesse - ha dichiarato il Presidente - che va condiviso con le organizzazioni professionali con l'obiettivo di rendere il testo della proposta di legge il più completo e funzionale possibile". In calendario, ma con data da definire, anche l'ipotesi di un'audizione congiunta con la commissione Ambiente circa le difficoltà - evidenziate oggi da Alleanza per l'agricoltura - delle imprese agricole che operano all'interno di aree protette.

L'elenco delle richieste di Alleanza per l'agricoltura è stato formulato da Paolo Perinelli a nome dei membri del coordinamento (Cia, Confagricoltura, Legacoop, Confcooperative Fedagri, Copagri Agci, Confimprese Italia). Ivano Peduzzi (Fds) ha interpretato i temi ascoltati come una richiesta di salto di qualità nella programmazione regionale, ha sottolineato comunque l'importanza di aver riconosciuto l'esistenza di una domanda di prodotti a "km 0" in un processo di diversificazione e la necessità di dare risposte al mercato di Roma. Peduzzi ha inoltre reclamato che venga portato a conoscenza dei consiglieri il rendiconto sull'utilizzo del Psr e il contenuto dei nuovi bandi. In materia di risorse finanziarie la scelta di far confluire i fondi del patrimonio Arsial nel bilancio della Regione è stato contestato anche da Parroncini, preoccupato per le capacità di spesa regionali al di fuori del sostegno comunitario: "Potevano essere risorse preziose da investire in agricoltura". Il consigliere del Pd ha chiesto anche attenzione sulle dismissioni Arsial avviate e non concluse. Gina Cetrone (Pdl), relatrice tra l'altro della proposta di legge sui Confidi agricoli, ha evidenziato la necessità di incentivare i giovani affinché le aziende possano produrre reddito, a questa condizione infatti le imprese possono accedere al credito bancario. Positivo l'apprezzamento della Cetrone sulle proposte di Alleanza per l'agricoltura sull'opportunità di affrontare il mercato globale e sull'esigenza di semplificazione amministrativa ("C'è già una proposta di legge in commissione Pmi" ha ricordato la consigliere regionale).




torna al menù