menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

X - Piccola e media impresa, commercio e artigianato


Proseguono in commissione Pmi le audizioni sul commercio

04/10/11 - La commissione Piccola e media impresa, commercio e artigianato del Consiglio regionale, presieduta da Francesco Saponaro (Lista Polverini), prosegue il ciclo di audizioni dedicate al settore del commercio. Oggi sono stati sentiti Florindo Buffardi, presidente della Camera di commercio di Frosinone e Vincenzo Regnini, presidente di quella di Rieti.
Florindo Buffardi ha illustrato ai membri della commissione le attività della camera di commercio di Frosinone, quelle generiche di assistenza alle aziende, più quelle peculiari, come i progetti su formazione e innovazione realizzati con l'università di Cassino, quelli sulla promozione turistica del territorio e quelli sul sostegno al credito per il commercio e l'artigianato. Anche Vincenzo Regnini ha illustrato nel dettaglio le attività della Camera di commercio di Rieti, rimarcando la specificità del tessuto economico del territorio di riferimento, dove operano circa 18.000 aziende, di cui il 98% costituito da micro imprese.
La vicepresidente della commissione Annamaria Tedeschi (Idv) ha chiesto a entrambi i presidenti se esistono progetti specifici per la formazione giovanile, intesa come "stage o altro contratto previsto dalle norme in vigore che possano mettere in contatto studenti della scuola media superiore con il mondo delle imprese, in modo da avviarli alle attività lavorative prima di finire gli studi onde evitare di trovarsi con un diploma in mano ma senza nessuna esperienza pratica". Buffardi ha risposto che nel Frusinate è stato realizzato un progetto in tal senso che ha visto larga partecipazione, con corsi specifici per pizzaioli e pasticcieri. Anche a Rieti, ha riferito Regnini, esistono progetti ben avviati di "alternanza" scuola-lavoro che potrebbero essere potenziati con piccoli contributi pubblici per gli spostamenti degli studenti verso le aziende.
Gina Cetrone (Pdl), vicepresidente di maggioranza della commissione, ha invece chiesto quale contributo può dare la Regione per aiutare le Camere di commercio a rafforzare il settore. Entrambi i presidenti hanno chiesto interventi per potenziare le infrastrutture, per snellire le procedure burocratiche e per evitare la sovrapposizione di competenze tra i vari livelli istituzionali. Secondo Buffardi, infatti, "la struttura snella delle Camere di commercio si presta più facilmente a svolgere il ruolo di mediazione per conto delle aziende, soprattutto con riferimento alle agevolazioni per l'accesso al credito".
Il consigliere Luigi Abate (Lista Polverini), presidente della commissione speciale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ha posto l'attenzione proprio su questo delicato settore, chiedendo maggiori controlli sulle aziende e sugli artigiani per il rispetto delle norme vigenti. In particolare, Abate ha sollecitato i rappresentanti delle Camere di commercio a sensibilizzare gli associati a istituire i Comitati paritetici in tutte le attività, non solo quelle del settore edile.
Alla fine delle audizioni, il presidente Francesco Saponaro ha sottolineato l'importanza delle audizioni "perchè - ha detto - ci rappresentano la realtà dei territori, la loro evoluzione, le loro peculiarità. Presto metteremo mano alla riforma del settore del commercio ed è importante conoscere a fondo le potenzialità e le criticità di tutte le province. In questo senso - ha concluso Saponaro - le Camere di commercio devono essere soggetti primari, perchè hanno una conoscenza profonda e costante di tutto il tessuto economico-sociale delle aree cui fanno riferimento. Devono agire da vero e proprio volano per lo sviluppo dei territori, garantendo, tra l'altro, l'equilibrio tra grandi centri commerciali e piccoli esercizi".



torna al menù