menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

X - Piccola e media impresa, commercio e artigianato


Taxi e Ncc: via libera in commissione a contributi per acquisto/rinnovo veicoli ibridi

04/11/10 - La commissione Pmi, commercio e artigianato, presieduta da Francesco Saponaro (Lista Polverini), ha dato oggi parere favorevole, con voto unanime di tutti e otto i membri, allo schema di delibera di Giunta n. 14-X, concernente "interventi a favore delle attività di autoveicoli in servizio da piazza taxi e di noleggio con conducente".
Si tratta di un provvedimento che, in attuazione della legge regionale n.32 del 1997, fissa i criteri e le modalità per la concessione dei contributi.
La legge del 1997, e le successive modifiche, prevedevano tre tipi di contributi: 1) "per l'acquisto o il rinnovo dell'autoveicolo destinato al servizio, anche predisposto per trasporto di soggetti portatori di handicap di particlare entità"; 2) "per l'installazione sul veicolo di uno o più dispositivi atti a garantire la sicurezza del conducente, quali radio di servizio e apparecchiature ad essa collegate, dispositivi per il pagamento di carte di credito, divisori produttivi"; 3) per la trasformazione del veicolo da alimentazione a benzina ad alimentazione a gas metano o gpl".
I contributi relativi al punto 1) sono corrisposti in via prioritaria per l'acquisto o il rinnovo di veicoli ibridi nella misura del 30% del costo e per un massimo di 3.500 euro e in via residuale per l'acquisto o il rinnovo di altri veicoli nella misura del 15% del costo e per un massimo di 3.500 euro. Il limite massimo del contributo è elevabile a 7.000 euro in caso di veicolo idoneo al trasporto di soggetti disabili.
I contributi relativi ai punti 2) e 3) sono determinati nella misura del 50% della spesa ammissibile.
Tutti i contributi sono cumulabili entro il limite complessivo di 5.164,57 euro per ciascuna autovettura, elevabile a 5.681,03 euro in caso di trasformazione dell'autoveicolo da alimentazione a benzina a quella a gas metano o gpl.
Importante novità introdotta da questa delibera riguarda la modalità di accesso al contributo: al fine di rendere più celeri gli interventi, viene adottato il procedimento a sportello, in cui è prevista l'istruttoria delle agevolazioni secondo l'ordine cronologico di presentazione delle domande.

Nel corso della stessa seduta, il presidente Saponaro ha proposto ai commissari di organizzare dei seminari tematici sulle priorità da affrontare in commissione: riforma della legge sul commercio, piano regionale per le attività estrattive, reti di imprese, accesso al credito. Iniziativa condivisa da tutti i membri della commissione ma con alcune osservazioni. Giuseppe Parroncini (Pd), ad esempio, ha invitato tutti a non trascurare le emergenze del settore, così come emerse anche dalle recenti audizioni "a partire dalle difficoltà di accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese e dalla questione delle cave". Mario Mei (Pd) ha suggerito di pensare a seminari su argomenti legati a particolari territori, come ad esempio "la riforma del commercio a Roma e il problema delle cave nelle province più soggette alle attività estrattive". Annamaria Tedeschi (Idv) ha proposto di lavorare "su un doppio binario: da una parte elaborare un programma di seminari, dall'altra però affrontare subito le emergenze, a partire dall'accesso al credito". Gina Cetrone (Pdl), d'accordo sull'idea dei seminari e sul coinvolgimento dei territori, ha però posto il problema della scarsità delle risorse, per cui "occorre esaminare bene il bilancio e intervenire in modo mirato". Nicola Illuzzi (Lista Polverini), ha suggerito di "concentrarsi su uno o due temi principali ed elaborare una proposta della commissione da presentare con un seminario".



torna al menù