menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VI - Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione


Assestamento di bilancio: ok in Commissione a due articoli della PL, si continua a oltranza

28/07/08 - Due articoli approvati, sui ventisei della proposta di legge adottata dalla Giunta, uno stralciato, uno accantonato, e una riunione informale a porte chiuse durata oltre due ore. E’ questo il consuntivo della terza riunione della seduta n. 16 della Commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria e partecipazione, da lunedì 21 luglio in seduta straordinaria per approvare l’assestamento del bilancio regionale 2008.

“C’è stata una riunione, durante la quale ci siamo confrontati sul metodo – ha riferito a conclusione di lavori il presidente della commissione, Carlo Umberto Ponzo (Pd) -, poi è iniziato l’esame dell’articolato. Sono stati approvati due articoli. L’articolo 7 riguarda i bilanci di previsione degli enti regionali e delle Apt,  l’articolo 8 consente di andare in deroga alla ripartizione e alla tempistica della legge regionale 80/88 nell’erogazione dei fondi comunitari. Domani mattina riprenderemo il lavoro e andremo avanti tutto il giorno. Speriamo di concludere in serata l’assestamento di bilancio”.

“Il vicepresidente della Regione, Montino  è venuto in Commissione per alcuni chiarimenti– ha continuato Ponzo - In particolare, sull’articolo 13 che riguarda i fondi per la ricerca ai policlinici universitari. E’ stato un passaggio importante, perché ha chiarito anche varie interpretazioni che si erano inserite a proposito dell’articolo 13 dell’assestamento”.

L’assestamento di bilancio prevede infatti la costituzione di due capitoli nuovi per sostenere direttamente come regione le spese per la ricerca, la formazione in capo alle complesse strutture dei policlinici universitari. Il consigliere Donato Robilotta (Sr) aveva sollevato dubbi sulla legittimità del provvedimento che alleggerirebbe il deficit sanitario 2008 di 171 milioni di euro.

Il vicepresidente della Regione, Esterino Montino (Pd), è intervenuto in apertura dei lavori, proprio per spiegare “il senso di quelle poste di bilancio”. “Ci sono spese aggiuntive per i policlinici universitari per ricerca e didattica per 390 milioni l’anno – ha spiegato Montino – Tali spese si sono consolidate nel corso degli anni. In particolare, le due poste più grandi sono quelle che riguardano il policlinico Umberto I e il policlinico Gemelli. E’ una delle questioni aperte anche con il governo, sia al tavolo tecnico che al tavolo politico. Il confronto è stato non solo sulla verifica dell’andamento dei costi della sanità ma anche su  alcuni costi impropri che sono all’interno della previsione di bilancio. Con questa proposta togliamo dal fondo regionale della sanità una parte di extracosti che nulla hanno a che vedere con la sanità pubblica”. L’extracosto è ancora sottostimato, ha spiegato Montino, il quale ha anche chiarito che non si sta parlando di spostare risorse dal fondo sanitario nazionale, bensì di un intervento all’interno della “manovra diretta della Regione”.

Dai consiglieri dell’opposizione è stata chiesta maggiore trasparenza sul piano di rientro sanitario e sui numeri del deficit sanitario. Robilotta ha chiesto ulteriori chiarimenti sui numeri del disavanzo, mentre sul piano di rientro il consigliere Pietro Di Paolantonio (An) ha espresso perplessità soprattutto sul metodo.

Dopo la riunione informale a porte chiuse, i lavori sono ripresi con la discussione dell’articolato. L’articolo 5 della proposta di legge adottata dalla Giunta è stato accantonato (i primi 4 erano stati già accantonati nel corso della precedente riunione), l’articolo 6 (Esame del DPEFR) stralciato su richiesta dello stesso assessore al bilancio, Luigi Nieri (Prc). La Commissione è passata poi alla discussione dell’articolo 7, relativo all’approvazione dei bilanci di previsione 2008 di alcuni enti e  agenzie regionali (Ardis, Aremol, Agensport, Arsial, Agenzia Lazio Lavoro), nonché delle Agenzie di promozione turistica, i cui bilanci non erano stati approvati a dicembre con il bilancio regionale 2008. L’articolo 7 è stato approvato a maggioranza, come pure l’articolo 8 (“Norme in materia di opere pubbliche di cui ai fondi comunitari e ai cofinanziamenti regionali”).

La seduta è stata aggiornata a domani 29 luglio alle ore 10, sempre nella sala Latini di via della Pisana.

.  

Allegati:


Collegamenti ad altre risorse:
torna al menù