menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

V - Ambiente e cooperazione tra i popoli


Arpa Lazio, possibile riassunzione per 17 precari non rinnovati

21/06/12 - Potrebbe trovare una soluzione la vicenda dei 17 precari dell'Arpa Lazio ai quali non sono stati rinnovati i contratti di lavoro e ai quali si sarebbero potuti aggiungere altri 5 a fine giugno. E' quanto emerso, questa mattina, nel corso di un'audizione tenuta dalla commissione Ambiente, convocata dal presidente Roberto Carlino (Udc) alla Pisana su richiesta dei consiglieri Daniela Valentini (Pd) e Filiberto Zaratti (Sel).

L'assessore Marco Mattei ha fornito una serie di chiarimenti interpretativi, elaborati dai tecnici dell'Assessorato all'Ambiente e già anticipati il 19 giugno con una lettera, che permetterebbero - sempre secondo Mattei - al commissario dell'Arpa Corrado Carruba di riassumere il personale precario non rinnovato. Dell'indicazione espressa da Mattei hanno dichiarato di aver preso atto i consiglieri Antonio Paris (Gruppo Misto) e Francesco Storace (La Destra), mentre Zaratti e Valentini - che hanno preannunciato una mozione su Arpa - se ne sono detti convinti. Carruba si è dichiarato rasserenato dall'assessore e dal supporto espresso dai consiglieri regionali e che tale via d'uscita era già stata suggerita dall'agenzia a fine maggio.

La vicenda aveva preso le mosse da una nota del 7 maggio scorso della direzione del Personale della Regione Lazio. Il documento imponeva un taglio per il personale con rapporto di lavoro flessibile del 50 per cento rispetto alla spesa del 2009 per il personale con rapporto di lavoro flessibile. Per questa ragione non era stato possibile rinnovare i contratti di lavoro di 17 precari di Arpa, con la prospettiva che i mancati rinnovi potessero arrivare complessivamente a 22 il 30 giugno. Ora, escludendo dal conteggio della spesa 2009 i dirigenti, i tecnici dell'assessore Mattei hanno indicato quale strada potrebbe esser percorsa per la riassunzione.

Nel corso dell'audizione - alla quale erano invitati anche i sindacati Cgil, Cisl e Uil - sono riemerse criticità già note dell'Arpa, come ad esempio quella della scarsità di risorse umane, delle stabilizzazioni da effettuare e del commissariamento. A questo ultimo proposito sono state sollevate vivaci contestazioni nei confronti di Carrubba da parte di Paris e di Storace. La principale è stata verso la sua permanenza nel ruolo di commissario nonostante sia stato nominato da una maggioranza diversa dall'attuale. L'assessore Mattei ha anticipato che il 30 settembre scadrà il collegio commissariale (oltre a Carruba l'agenzia è amministrata da un subcommissario, Giovanni Arena) e che potrebbe essere l'occasione per tornare alla gestione ordinario applicando la vigente legge regionale.

Hanno partecipato all'audizione i consiglieri Lidia Nobili (Pdl), Pier Ernesto Irmici (Pdl), Rocco Berardo (Lista Bonino Pannella), Claudio Moscardelli (Pd) e Rodolfo Gigli (Udc).




torna al menù