menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XIII - Sanità


I vantaggi della continuità assistenziale illustrati dal dottor Pace dell'IFO

19/07/12 - Prende il via in commissione sanità, presieduta da Alessandra Mandarelli (Lista Polverini), l'approfondimento sulle tematiche della proposta di legge concernente la "Disciplina del diritto di continuità assistenziale", primo firmatario il consigliere Giulia Rodano (Idv). Questa mattina è stato ascoltato in audizione il dottor Andrea Pace, medico presso l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS di Roma e responsabile del progetto assistenza domiciliare continuativa neuro-oncologica.
Il dottor Pace ha illustrato alla commissione il funzionamento del servizio, che è nato in fase sperimentale nell'ottobre del 2005 ed è stato riconosciuto valido dalle Giunte che si sono succedute nel tempo. " Si tratta - ha dichiarato Pace - di un servizio destinato ai pazienti affetti da patologie neuro-oncologiche, patologie che a livello europeo sono tra quelle che assorbono più energie sanitarie. Spesso questi pazienti vengono ricoverati inutilmente e sottoposti a doppioni di indagini e analisi, in questo modo incidendo negativamente anche sulla qualità della vita del paziente. Con il servizio, che garantisce una continuità tra la struttura e l'assistenza domiciliare, si riesce a coniugare l'aspetto sanitario con quello sociosanitario, con due risvolti positivi. Da una parte si ottiene un abbattimento significativo dei costi: siamo passati da una spesa di 47 mila euro al mese ad una di 5 mila e 700 euro. Dall'altra parte la qualità della vita del paziente e della famiglia migliorano notevolmente. Questo progetto è stato validato ed esportato in alcuni paesi europei ed ha avuto riconoscimenti anche negli Stati Uniti".




torna al menù