menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


Turismo: audizione associazioni del settore

14/02/08 - “Determinare un elevamento complessivo della qualità delle strutture ricettive, semplificare le procedure, valorizzare la tipicità delle singole strutture ricettive, lotta a forme di abusivismo e concorrenza sleale, scelte strategiche in direzione della sostenibilità, accessibilità e dei meccanismi di trasparenza verso i consumatori che saranno ripresi nella carta del turista prevista dalla legge che faremo nei prossimi mesi”. Questi, per il presidente della Commissione Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo Domenico Di Resta (Pd), i punti qualificanti dei regolamenti di attuazione della nuova legge sul turismo varata lo scorso agosto che, dopo la giornata di lavoro di oggi con gli operatori del settore, saranno portati in Giunta entro la prossima settimana per poi passare al vaglio della commissione presieduta da Di Resta.

“Spero che il testo definitivo possa essere approvato entro il mese prossimo – ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca  Innovazione e Turismo, Claudio Mancini (Pd). Vogliamo fornire un quadro di certezze per le imprese, semplificando la possibilità per le aziende di adeguarsi alle esigenze del mercato. In cambio chiediamo investimenti per la qualità.”

Nel testo, nuove regole per la classificazione degli hotel, strutture extralberghiere, camping, stabilimenti balneari (per questi è prevista l’assegnazione da 1 a 4 stelle marine), per elevare la qualità standard delle strutture, mentre con i marchi di qualità che verranno definiti in seguito, si valorizzeranno i punti d’eccellenza. Viene inoltre introdotto l’albergo diffuso, struttura che potrà essere aperta in centri storici con meno di 3000 abitanti o in un area urbana omogenea dove i turisti potranno trovare ospitalità in stanze e appartamenti dislocati in diversi immobili, raggruppati sotto una gestione unitaria. Una tipologia che favorisce la riqualificazione e lo sviluppo di aree finora rimaste ai margini della crescita turistica. Novità anche per quanto riguarda le agenzie di viaggio con l’istituzione e relativa regolamentazione dell’elenco regionale delle agenzie sicure, tenuto presso l’assessorato competente, al quale possono iscriversi le agenzie di viaggio e turismo che garantiscano un alto livello nell’organizzazione e nella sicurezza dei servizi offerti nonché il rispetto del “turismo etico” (tale elenco sarà aggiornato annualmente e pubblicato sul Burl e sul sito internet della Regione).

Numerosi gli operatori presenti in rappresentanza delle varie sigle.



torna al menù