menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IX - Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali


Riforma dei servizi sociali in dirittura d'arrivo

16/02/12 - "La legge di riforma dei servizi sociali va avanti in scioltezza. Oggi è stato approvato uno degli articoli più qualificanti provvedimento, il 48 che istituisce il consorzio Oasi, ridisegnando completamente il sistema organizzativo dei servizi sociali del Lazio.". Così il presidente della commissione Lavoro, pari opportunità, politiche giovanili e politiche sociali, Maurizio Perazzolo (Lista Polverini), al termine dei lavori della seduta odierna. "Giovedì prossimo approveremo gli ultimi articoli rimasti - ha proseguito Perazzolo - e consegneremo all'Aula consiliare per la definitiva approvazione un provvedimento atteso da quindici anni.".

Oggi sono stati approvati altri quattordici articoli della proposta di legge regionale n. 226 d'iniziativa della Giunta, concernente il "Sistema integrato degli interventi, dei servizi e delle prestazioni sociali per la persona e la famiglia nella Regione Lazio". Diversi gli emendamenti approvati, sia della maggioranza che dell'opposizione. In apertura dei lavori, l'assessore regionale alle Politiche sociali, Aldo Forte, ha ritirato un emendamento che prevedeva l'eliminazione, nell'articolo 24, di ogni riferimento alla Legge regionale 15/76 sui consultori familiari che l'attuale maggioranza vuole cambiare. Nella scorsa seduta tale emendamento dell'assessore aveva provocato una dura presa di posizione da parte dei consiglieri di minoranza. Oltre ai citati articoli 24 (Funzioni e compiti della Regione) e 48 (Consorzio Oasi), oggi sono state approvate le norme relative alle prestazioni di "aiuto personale" (art. 37), ai centri di assistenza diurni e per anziani (articoli. 38 e 39), al servizio di mensa sociale e di accoglienza notturna (40), ai servizi per la vacanza (41), al pronto intervento assistenziale e al telesoccorso (43), alle strutture residenziali semiresidenziali (44), e alcune altre norme sull'organizzazione dei servizi a livello locale e sulla programmazione (articoli 46, 47, 49 e 50).

Presenti, oltre al presidente Perazzolo e all'assessore Forte, i consiglieri Annalisa D'Aguanno (Pdl), Tonino D'Annibale (Pd), Luigi Nieri (Sel), Francesco Pasquali (Fli), Isabella Rauti (Pdl), Giulia Rodano (Idv), Olimpia Tarzia (Per), Anna Maria Tedeschi (Idv).




torna al menù