menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

V - Ambiente e cooperazione tra i popoli


Ambiente: via libera a proposte su escursionismo e golf

20/06/12 - Parere favorevole 'in secondaria' a due proposte di legge in materia turistica da parte della commissione Ambiente, presieduta da Roberto Carlino (Udc).

All'unanimità è passata quella per la istituzione della rete escursionistica della regione Lazio, primo firmatario il consigliere Lidia Nobili (Pdl). "Questa proposta di legge - ha spiegato Nobili - ha l'obiettivo di creare un'apposita rete viabile volta a favorire l'attività escursionistica nell'ambito di uno sviluppo turistico compatibile con l'ambiente. Inoltre consente di mettere a sistema gli itinerari sviluppatisi in alcune aree grazie all'azione sino ad ora svolta separatamente dagli enti (Comuni, Province, aree protette, Club Alpino Italiano, ecc.)".

Votato a maggioranza, invece, il testo di cui è primo firmatario il consigliere Angelo Miele (Lista Polverini) "Disciplina per la realizzazione ed il potenziamento del circuito di impianti sportivi per il gioco del golf, a supporto del sistema turistico del Lazio". Astenuto Francesco Pasquali (Fli), contrario Rocco Berardo (Lista Bonino-Pannella). Hanno dichiarato voto favorevole i consiglieri del Pdl Nobili e Andrea Bernaudo. Miele ha illustrato, in particolare, due articoli che riguardano la materia ambientale. L'introduzione di questa normativa "rappresenterebbe - ha sottolineato nella relazione introduttiva - occasione di riqualificazione ambientale, recupero territoriale, riconversione di aree industriali dismesse o aree che versano in situazione di abbandono e degrado ambientale, in base a criteri di sostenibilità, salvaguardia dell'assetto idrogeologico del territorio, tutela della biodiversità, del risparmio energetico e di acqua e degli aspetti paesaggistici intesi come patrimonio collettivo e fondamentale risorsa del turismo green".

Ad inizio seduta l'assessore Pietro Di Paolo ha risposto ad una interrogazione di Rocco Berardo su gassificatore ed impianti di Trattamento biologico meccanico a Malagrotta. Di Paolo ha ripercorso tutte le iniziative adottate dalla Regione dal dicembre 2010 per ottenere il pieno funzionamento. Ultimo degli atti è stata la richiesta, nel mese di aprile scorso, al Commissario Straordinario di procedere ad una diffida. Attualmente - ha ricordato l'assessore - è in corso un'indagine del Noe. Berardo ha sottolineato che la questione del pieno funzionamento degli impianti non può essere risolta con ordinanze in quanto il problema è di natura economica. Piuttosto che pensare ad un altro impianto e ad un termovalorizzatore, secondo Berardo sarebbe preferibile far funzionare a pieno regime le strutture esistenti.




torna al menù