menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

II - Affari comunitari e internazionali


Il Libro Verde "Lazio2020" il primo in Italia a recepire le linee europee

20/01/11 - "Stabilire un metodo di lavoro congiunto tra l'assessorato al Lavoro e Forma-zione e questa commissione - ha dichiarato Gilberto Casciani, presidente della commissione Affari Comunitari e Internazionali, riunitasi questa mattina con la partecipazione dell'assessore Mariella Zezza - è il primo concreto e-sempio di collaborazione tra Giunta e Consiglio. Il primo esempio di questa sinergia sarà proprio l'attivazione dei Seminari Operativi sull'Europa per gli Enti Locali, che si terranno nelle province del Lazio. Un segnale che rende questa commissione sempre più attiva con la partecipazione di tutti i compo-nenti la commissione, sia di maggioranza che di opposizione. Desidero inoltre esprimere il mio plauso all'assessore Zezza per aver realizzato il Libro Verde "Lazio 2020", un quadro di riferimento per la programmazione delle politiche della Formazione e del Lavoro " L'assessore al Lavoro e Formazione, Mariel-la Zezza ha quindi illustrato il contenuto del Libro Verde "Lazio 2020" . "Il Lazio - ha spiegato l'assessore al Lavoro - è stata la prima e per ora l'unica regione d' Italia e in Europa a recepire le linee programmatiche del documen-to Europa 2020, con il plauso della direzione generale dell'ufficio europeo del lavoro. Con il lancio del Libro Verde parte il confronto con le realtà territoriali per progettare il lavoro "Formato Futuro". Nessuna garanzia può essere effi-cace se non vengono ascoltate e recepite le esigenze, le richieste e le propo-ste degli attori locali di sviluppo economico. Lazio 2020, declina localmente le indicazioni provenienti dall'Unione Europea e dai più recenti indirizzi nazio-nali in materia di occupazione, sviluppo e innovazione. Il quadro di inter-vento, privo di risorse economiche proprie, agirà mettendo a sistema, evitan-do duplicazioni e sprechi - i Fondi Strutturali, il Fondo Aree Sottoutilizzate, i Fondi nazionali, quelli regionali e provinciali e gli investimenti privati. La logica di intervento pone l'attenzione sulle peculiarità locali, con l'occhio attento ai nuovi bacini di impiego, ai mercati in evoluzione, alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita. Oltre a rispondere alle emergenze attuali il piano ma-nifesta volontà e indirizzi di lungo periodo. Adottando un respiro di lungo periodo, la novità del Piano si distingue anche per il metodo adottato: sia nel-la fase di condivisione della strategia che 2 nella successiva attuazione degli interventi, è previsto un coinvolgimento diretto degli attori dell'economia e del mercato del lavoro.
Dalla forma attuale di Libro Verde, grazie a contributi, osservazioni e critiche di tutti gli attori coinvolti, Lazio2020 assumerà a breve la forma definitiva del Libro Bianco Lazio 2020.

Soddisfazione per il lavoro svolto dall'assessore Zezza è stato espresso anche dal vice presidente Bruno Astorre (Pd) il quale ha chiesto un aggiornamento della seduta per lo studio e l'approfondimento del Libro Verde, da parte dei componenti della commissione, al fine di dare spazio a nuove proproste. A fargli eco il consigliere e vice presidente di Commissione, Giovanni Colagrossi (Idv) .



torna al menù