menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IV - Agricoltura


Tracciabilità e Arsial, audizione in commissione Agricoltura

28/02/12 - Audizione in commissione Agricoltura dei vertici dell'assessorato all'Agricoltura e dell'Arsial sulla situazione dell'agenzia regionale. Il presidente Francesco Battistoni (Pdl) ha tenuto a ricordare che la seduta è stata convocata dopo che il presidente del Consiglio regionale Mario Abbruzzese mercoledì scorso ha sospeso l'esame in Aula della legge sulla tracciabilità dei prodotti agricoli e agroalimentari "anche per consentire un approfondimento" circa gli emendamenti a quel testo presentati dalla Giunta.

A questo ultimo proposito il vicepresidente del Consiglio, Raffaele D'Ambrosio (Udc), ha chiesto all'assessore Angela Birindelli una ulteriore riflessione in vista della discussione dell'articolo 9 della proposta, domani all'ordine del giorno dell'Aula, affinché si arrivi speditamente all'approvazione dell'intera normativa. Il testo, infatti, dopo esser stato votato all'unanimità in commissione Agricoltura, aveva visto la presentazione di una prima serie di proposte di modifica a firma dell'assessore ha determinato un rallentamento dei lavori tra verifiche di numero legale e approfondimenti. La scelta era stata infatti interpretata dalla minoranza consiliare come un tentativo di congelare l'Arsial o di sminuirne il ruolo.

Si tratta di modifiche - quelle contenute nell'emendamento Birindelli, così come subemendato dallo stesso assessore nel corso del dibattito - le quali prevedono che qualora l'Arsial non possa garantire le funzioni di controllo sul marchio regionale di qualità, la Giunta abbia il potere di individuare altri organismi pubblici per svolgerle. Nel corso dell'audizione odierna i consiglieri Mario Perilli e Giuseppe Parroncini - entrambi del Pd - hanno fatto però notare che l'Assessorato possiede già i poteri per intervenire sull'agenzia in situazioni come queste e quindi l'emendamento può essere ritirato. La consigliere Annamaria Tedeschi (Idv) ha evidenziato l'opportunità che le scelte sull'Arsial siano palesi, fatte quindi con un piano di riorganizzazione e non con gli emendamenti.

Alla domanda del presidente Battistoni circa la richiesta avanzata dal consigliere D'Ambrosio, l'assessore Birindelli ha ricordato che la sua riflessione è già iniziata in aula con la proposta di modifica dell'emendamento iniziale. La responsabile dell'Agricoltura della Regione Lazio, nel proprio intervento iniziale, aveva rammentato le cattive condizioni finanziarie in cui ha trovato l'Arsial, la volontà di riorganizzarla affinché torni a compiere la missione originaria, quella prevista dalla legge istitutiva. E quindi che si tratta di un'operazione di rilancio e non di sminuimento.

Il presidente di Arsial, Erder Mazzocchi, ha da parte sua illustrato alla commissione Agricoltura la manovra che si è compiuta per ovviare allo sbilancio di circa 13 milioni di euro e ha inoltre fatto appello alla commissione per un intervento finanziario a favore dell'agenzia in occasione del prossimo assestamento di Bilancio. Servirebbero ulteriori 3,6 milioni di euro, da aggiungere agli 11 già in bilancio dell'Arsial per far fronte alle spese obbligatorie.

Nel corso della seduta la consigliera Gina Cetrone (Pdl) ha chiesto lumi circa i criteri di distribuizione degli aiuti economici agli agricoltori colpiti dalle fitopatie del kiwi. Il direttore regionale Agricoltura Roberto Ottaviani ha risposto che c'è stato un accordo con le organizzazioni professionali, gli accertamenti del Servizio Fitosanitario Regionale e una serie di criteri obiettivi.

Hanno partecipato all'audizione i consiglieri Roberto Buonasorte (La Destra) e Claudio Bucci (Idv).



torna al menù