menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

IV - Agricoltura


Agricoltura sociale, la scommessa del Lazio

19/06/08 - Tappa romana, questa mattina, del Tavolo regionale dell'agricoltura sociale presso la sede della Provincia di Roma. Presenti l'assessore regionale Daniela Valentini, il suo omologo provinciale Aurelio Lo Fazio ed il vicepresidente della commissione Agricoltura del Consiglio regionale, Enrico Fontana (Verdi). Una Commissione con la quale, ha sottolineato Valentini "c'è un grande lavoro di squadra, una squadra che crede moltissimo nell'agricoltura". L'incontro segue quelli già avvenuti nelle altre province del Lazio. La mattinata è stata il momento per illustrare i contenuti del nuovo Piano di sviluppo rurale (Psr) 2007-2013 a favore dei progetti di agricoltura sociale compresi nella cosiddetta misura 311 finanziata con 30,8 milioni di euro.

Tali risorse potranno essere utilizzate per iniziative quali le fattorie didattiche, gli "agrinidi", le attività terapeutiche a favore di portatori di handicap o di persone con disagio psichico impegnate in percorsi di recupero. Tra i vari esempi offerti nel corso della mattinata anche il caso della sperimentazione avviata nel reparto psichiatrico di Ostia, dove grazie a un progetto di attività agricola terapeutica destinato ai ricoverati (anche a quelli in trattamento sanitario obbligatorio) è stata riscontrata una diminuzione del 42% nell'utilizzo dei farmaci.

"L'agricoltura sociale è un'alternativa di vita ed economica, uno strumento per offrire una migliore qualità della vita e maggiore serenità alle persone" ha sottolineato l'assessore Valentini auspicando che ora le imprese agricole rispondano alle opportunità offerte dai bandi del Psr presentando i propri progetti con la garanzia che, per la prima volta, i termini per la presentazione resteranno aperti fino al 2010 senza scadere.

"Il lavoro fatto dalla commissione Agricoltura rispetto al Psr è stato quello di individuare alcune priorità - ha dichiarato Mario Perilli - Tra queste sicuramente la necessità di accorciare alcune filiere come quella dell'olivicoltura, ma anche interpretare alcuni fenomeni nuovi che arrivano dal mondo agricolo, fra cui l'agricoltura sociale, un'attività nella quale la commissione Agricoltura ha creduto destinando risorse importanti".

"Il percorso di cui questa mattina è una tappa, dimostra la serietà dell'impegno che avevamo preso un anno fa proponendo la nascita del Tavolo per l'agricoltura sociale, un'attività che può essere una vera rivoluzione eco-solidale" ha dichiarato Enrico Fontana, che ha coordinato i lavori a palazzo Valentini. "Adesso si apre la stagione dei progetti concreti; ma dall'incontro di questa mattina deve arrivare a Bruxelles un segnale forte per chiedere che i progetti di agricoltura sociale siano sostenuti dai finanziamenti pubblici anche nelle aree urbane, le cosiddette zone A, finora escluse".



torna al menù