menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

VIII - Lavori pubblici e politica della casa


Raddoppio Cassia, presentato alla Pisana il progetto definitivo

14/11/11 - Un tracciato di circa 32 chilometri, che non va a toccare la strada esistente, progettato nel rispetto dell'ambiente e delle vocazioni del territorio. Il progetto definitivo del raddoppio della Cassia bis da Monterosi a Viterbo è stato presentato oggi nella commissione Lavori pubblici del Consiglio regionale del Lazio dall'assessore Luca Malcotti e dai progettisti.

"Si tratta di un'opera strategica, non solo per il viterbese - ha spiegato il presidente della commissione Rodolfo Gigli (Udc) - che attendiamo da troppi anni. Ricordo che nel 2001 fu proprio un mio intervento in Parlamento, accolto dal Governo, a permettere l'inserimento di questo intervento nella legge obiettivo. Con il progetto definitivo facciamo un altro passo in avanti, ma resta la questione delle risorse necessarie, circa 650 milioni di euro".

L'assessore Malcotti, prima di dare la parole ai tecnici per l'illustrazione del progetto, ha spiegato l'iter che il progetto dovrà ancora affrontare: "Il progetto è stato pubblicato in vista della conferenza dei servizi, dopo l'approvazione dovrà tornare al Cipe, presumibilmente a gennaio, poi essere validato da una società esterna, infine tornare al comitato tecnico regionale. Siamo in una situazione di incertezza per quanto riguarda i finanziamenti, ma dobbiamo essere pronti, perché le opere non immediatamente cantierabili potrebbero essere stralciate e quindi definanziate dal Governo".

I progettisti hanno evidenziato che, rispetto al preliminare, sono state rispettate tutte le prescrizioni, in maniera da arrivare a un tracciato compatibile con il territorio, con il minor impatto ambientale possibile. In particolare sono stati eliminati due viadotti e sostituiti da altrettante gallerie, all'altezza del lago di Vico e del bosco dell'impero, in maniera da preservare due zone di elevato interesse ambientale.

Un sostanziale via libera al progetto è arrivato dai sindaci presenti all'audizione (Vetralla, Sutri e Capranica) che hanno sottolineato l'urgenza dell'opera, visto l'intenso traffico, fra i 15mila e i 21mila automezzi al giorno, che in quel tratto della Cassia va a ingolfare la circolazione nei centri abitati.

(mi.ca.)

 



torna al menù