menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XVI - Mobilità


Metro B1. Di Giorgi: Le istituzioni in sinergia per migliore qualità di vita

25/11/10 - Continua, con la seconda audizione "extra-palazzo", l'impegno assunto dal presidente della XVI Commissione Mobilità della Regione, Giovanni di Giorgi (Pdl), di vedere da vicino tutti gli aspetti e le problematiche legate al trasporto delle persone e dei mezzi.
E' stato presente alla visita anche il vice presidente della commissione, Antonio Paris (Gruppo Misto). Di Giorgi ha evidenziato di essere "aperti alla sinergia delle istituzioni in favore della qualità di vita dei cittadini e, in questo caso, degli spostamenti delle persone della Regione. La Metro B1 è un'opera strategica per Roma e per il Lazio, afferma Di Giorgi, con essa si prosegue nella direzione di decongestionare il traffico, velocizzare gli spostamenti e, perché no, contribuire all'abbellimento artistico e ambientale dei luoghi interessati dalle stazioni o attraversati dalla metropolitana".
Il presidente della Commissione Mobilità del Comune di Roma, Antonello Aurigemma, ha sollevato la problematica relativa alle procedure farraginose della burocrazia regionale che di fatto blocca e rallenta in maniera considerevole la realizzazione del ponte ciclo-pedonale, indispensabile al collegamento rapido degli utenti alla futura stazione di Conca d'Oro da via Valsorda scavalcando il fiume Aniene. Altrimenti, i passeggeri sarebbero costretti a percorrere tre chilometri, a fronte di poche decine di metri in presenza del ponte.
Di Giorgi e Paris hanno assicurato il loro interessamento in merito.
L'Audizione si è aperta con il saluto di benvenuto del presidente di "Roma Metropoitane", Giovanni Ascarelli; sono stati poi illustrate le tecniche e gli avanzamenti dei lavori dagli ingegneri Piero Lattanzi e Andrea Sciotti. Sono seguiti gli interventi del presidente del IV Municipio, Cristiano Bonelli; del presidente Commissione Mobilità di Roma, Antonello Aurigemma. Ha concluso il presidente della Commissione Mobilità della Regione, Giovanni Di Giorgi.
La visita dei cantieri della stazione Libia/Gondar e stazione Annibaliano, hanno dimostrato l'alta precisione e sicurezza utilizzata per l'esecuzione dei lavori, su un terreno reso troppo friabile e storicamente acquitrino e, per questo, meriterebbero essere segnalati al mondo intero per la tecnica e le attrezzature usate, in questo caso, dalla ditta costruttrice "Salini costruttori".
(GiO)

Informazioni generali
La Linea 'B1' è la diramazione della Metro 'B' da piazza Bologna sino al G.R.A.
Il tracciato si svilupperà secondo le previsioni del Piano Regolatore Generale del Comune dì Roma.
Il bacino d'utenza della Linea 'B1' è il quadrante nord-est di Roma, nel territorio dei Municipi II, III e IV, popolato da mezzo milione di abitanti che vivono nei quartieri Bologna-Nomentano, Trieste-"Africano", Montesacro e nel cosiddetto "oltre Aniene". Complessivamente è un'area grande come la città di Bologna, il cui traffico di collegamento con il resto della città si canalizza su appena tre ponti: Ponte delle Valli, Ponte Tazio e Ponte Nomentano. La nuova Linea consentirà agli abitanti del quadrante nord-est di recarsi direttamente al centro o all'Eur, recuperando un ritardo di oltre trent'anni grazie a una metropolitana inserita in una rete integrata di trasporto pubblico in espansione. Roma Metropolitane sta realizzando la tratta Bologna-Jonio. È previsto l'ulteriore prolungamento della linea oltre Jonio verso il quartiere Bufalotta, con attestamento nei pressi del Grande Raccordo Anulare. Il tracciato in fase di cantiere è interamente in sotterraneo, per una lunghezza di circa 5 chilometri, e prevede quattro nuove stazioni:
- Annibaliano (a piazza Annibaliano)
- Libia/Gondar (lungo viale Libia in corrispondenza di piazza Palombara Sabina)
- Conca d'Oro (a piazza Conca d'Oro);
- Jonio (all'incrocio tra viale Jonio e via Scarpanto).
Totale investimento della tratta in fase attuativa: circa 733 milioni di euro
Impresa esecutrice dell'appalto integrato della tratta in corso di realizzazione: ATI Salini Costruttori S.p.A. (capogruppo e mandatarie), Tecnimont S.p.A., Icop S.p.A..
Importo contrattuale della tratta in corso di realizzazione: circa 523 milioni di euro
Termine fase di progettazione e inizio lavori della tratta Bologna-Conca d'Oro: ottobre 2005
Termine lavori della tratta Bologna-Conca d'Oro: fine 2011
Termine lavori della tratta Conca d'Oro-Jonio: fine 2012
Lunghezza totale della tratta Bologna-Jonio: 5 km
Stazioni: 4



torna al menù