menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XVI - Mobilità


Trasporti: la Commissione Mobilità sui disagi linea ferroviaria Fr1 Orte - Fara Sabina - Fiumicino

Treno Fr1 04/11/08 - "I treni sono sporchi e i bagni spesso rotti o chiusi. C’è poca puntualità e troppo sovraffollamento. Ed i convogli sono quasi sempre in ritardo o si guastano". La linea ferroviaria Fr1 Orte-Fara Sabina-Fiumicino è finita sul banco degli imputati questa mattina al Consiglio regionale del Lazio, diventando oggetto di una lunga audizione alla commissione Mobilità presieduta da Enrico Luciani (Prc), alla presenza dei vertici regionali di Trenitalia e Rfi, di Sindaci e rappresentanti dei pendolari.

   A chiedere un’audizione sull’argomento è stato, nei giorni scorsi, il consigliere Mario Perilli (Pd). “Nonostante un miglioramento negli anni passati - spiega il consigliere - sembra che sulla Fr1 ci sia un preoccupante abbandono. Ci sono problemi da risolvere anche alla luce del fatto che la linea è, e sarà, sempre più usata” con incrementi annui, hanno ricordato i tecnici di Trenitalia, 'del 5-7%'.

Anche il presidente Luciani ha espresso preoccupazione riguardo le condizioni poco dignitose, cui sono costretti a viaggiare i pendolari: "Abbiamo sempre massima attenzione verso i pendolari - ha detto Luciani - costretti a muoversi quotidianamente in circa settecentomila verso Roma e viceversa. Il pendolarismo andrà sempre più crescendo, in considerazione del fatto che i costi elevati rappresentati dai trasporti privati, spingono sempre più all'utilizzo del messo pubblico".

La Regione Lazio, con il direttore generale all’assessorato alla Mobilità Arcangela Galluzzo (che rappresentava l'Assessore Franco Dalia) e la stessa Trenitalia, attraverso il direttore regionale Carlo Pino, hanno dato risposte alle tante domande arrivate dai consiglieri regionali e dai rappresentati delle associazioni degli utenti presenti in aula.

“La linea Fr1 presenta problemi che non nascondiamo - ha dichiarato Carlo Pino - soprattutto nelle ore di punta: Per quello che ci compete noi stiamo riqualificando il nostro parco rotabile: si tratta di 18 treni di cui 16 taf, sui quali stiamo adeguando le carrozze per creare ulteriori posti in più".

   “Abbiamo appena firmato una convenzione per l’acquisto di 18 nuove carrozze - ha aggiunto Arcangela Galluzzo - andranno su tutte le linee Fr, con particolare attenzione alla Fr1, Fr4 e Fr8 e saranno pronte a partire dall’ottobre 2009”.

   I tecnici dell’assessorato alla Mobilità hanno poi chiarito che gli acquisti delle carrozze, così come di 100 nuovi autobus, sono stati decisi in base alle norme della finanziaria 2007. Sulla base di questa è stata firmata una prima convenzione per l’acquisto di 11 carrozze omologate alla rete Rfi e di 60 autobus della lunghezza di 7 metri e mezzo. In vista, inoltre, c’è una seconda convenzione con la quale saranno acquistati le altre 7 carrozze che mancano per arrivare al totale di 18 e gli ulteriori 40 autobus.

   Per quanto riguarda la pulizia sulle linee Fr, 118 km di linea di cui 40 a Roma e 85.000 utenti al giorno, Alberto Scattone (responsabile Rapporti Istituzionali di Trenitalia) ha ricordato ai membri della commissione Mobilità “del recente non rinnovo del contratto con le ditte di pulizia e la nuova gara di assegnazione”. “Siamo consapevoli che i nostri treni sono veramente sporchi - le sue parole - ma dal 2009, con le nuove aziende di pulizia che lavoreranno su lotti più piccoli, le cose miglioreranno”.

All'audizione, presieduta da Enrico Luciani (Prc), hanno partecipato i consiglieri: Mario Perilli, Anna Maria Massimi e Giovanni Carapella (Pd); Francesco Lollobrigida e Erder Mazzocchi (An-Pdl)



torna al menù