menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

X - Piccola e media impresa, commercio e artigianato


Pmi. Audizione in commissione con l'assessore Pietro Di Paolo

08/03/12 - La commissione Pmi, commercio e artigianato del Consiglio regionale del Lazio, presieduta da Francesco Saponaro (Lista Polverini), ha incontrato stamane l'assessore alle attività produttive e politiche dei rifiuti, Pietro Di Paolo, per conoscere le linee programmatiche e le proposte della Giunta in rapporto al mondo delle imprese e alle difficoltà economiche che stanno penalizzando tutti i territori. A pochi giorni dal rinnovo della richiesta della commissione al presidente del Consiglio regionale di convocare una seduta straordinaria sullo stato di crisi del settore, l'incontro fa seguito anche ad una serie di audizioni che la commissione ha effettuato con le associazioni di categoria e con gli altri soggetti che operano nel tessuto economico-finanziario della regione.
In apertura di audizione, Pietro Di Paolo ha illustrato alla commissione quali sono i provvedimenti sui quali l'assessorato sta lavorando e che presto saranno portati all'attenzione della commissione: la legge sui carburanti, che sarà all'esame della Giunta la prossima settimana, e la legge di riforma del Commercio, che sostituirà la n. 33 del 1999. Su quest'ultimo punto, l'assessore ha detto che presenterà in commissione la sua proposta, alla quale sta lavorando da mesi "perché - ha detto Di Paolo - si tratta di una materia complessa, considerato che in questi tredici anni il mondo del commercio ha subito tanti cambiamenti. Abbiamo ridotto notevolmente il numero degli articoli della proposta, da un'ottantina a una cinquantina, ma l'esame della commissione sarà determinante per evitare problemi in Aula con tanti articoli da votare".
Dopo l'intervento dell'assessore, i commissari hanno posto una serie di questioni alle quali Di Paolo ha fornito risposte e chiarimenti, una sorta di 'question time'.
Il consigliere del Pd Giuseppe Parroncini ha dichiarato che dalle numerose audizioni fatte in commissione è emerso "un grido di dolore da parte delle imprese laziali, al quale non pare sia stata data risposta. Anche il mondo dell'artigianato - ha aggiunto Parroncini - è in crisi e si aspetta sostegno attraverso gli strumenti normativi già previsti ma i cui bandi di riferimento sono fermi". Parroncini ha poi sottolineato come il mondo delle imprese sia "il motore del Lazio e se questo si inceppa va in panne tutto il sistema". A tal proposito ha proposto che la Bil - Banca Impresa Lazio - si assuma il compito di fare da garante sui crediti vantati dalle imprese nei confronti della Regione.
Il problema del ritardo nei pagamenti da parte della PA è stato sollevato anche da Mario Mei (Api) e Annamaria Tedeschi (Idv), la quale ha chiesto che venga effettuata una certificazione di tutti i crediti che le imprese e le altre amministrazioni vantano nei confronti della Regione. Mei ha chiesto che venga dato maggiore impulso alle misure a costo zero come, ad esempio, l'applicazione della legge sullo small business act.
Proprio su questo punto Francesco Saponaro ha richiamato l'assessore a dare piena attuazione a quella legge che, approvata all'unanimità un anno fa da commissione e Consiglio, non ha avuto seguito per una sua concreta attuazione. "Sarebbe - ha auspicato il presidente della commissione - un primo segnale forte verso il mondo delle imprese, in un momento di crisi". Saponaro ha poi ribadito la necessità di intervenire sulla riforma del commercio e sulla internazionalizzazione delle imprese, chiarendo che "sono quest'ultime e non le associazioni di categoria che vanno messe al centro degli interventi".
Presenti all'audizione i commissari Luigi Abate e Nicola Illuzzi della Lista Polverini e Francesco Carducci Artenisio (Udc). Hanno partecipato anche i consiglieri Pier Ernesto Irmici (Pdl) e Antonio Paris (Misto), non membri della commissione.




torna al menù