menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


L'assessore Zappalā illustra la manovra sul turismo

Veduta di Villa Adriana a Tivoli (foto di watchful mind) 29/07/10 - La trasformazione dell'Agenzia regionale per la promozione turistica di Roma e del Lazio (ATLazio), la cancellazione della Litorale spa, il trasferimento delle funzioni delle aziende turistiche provinciali alle Province e alcuni ritocchi alla legge sull'organizzazione del sistema turistico del 2007. Sono questi i temi al centro della prima seduta - tenutasi questa mattina a Roma - della commissione "Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo" del Consiglio regionale del Lazio presieduta da Giancarlo Miele (Pdl). Il presidente ha posto, in apertura, la questione del "collegato" alla manovra di assestamento varata dalla Giunta Polverini che la Pisana si accinge ad esaminare prima delle ferie estive. "Il settore mi sembra toccato seriamente" ha detto Miele, invitando a riferire in proposito l'assessore al "Turismo e marketing del Made in Lazio", Stefano Zappalā.

L'assessore nell'illustrare la manovra ha premesso di confidare - per le risorse future - nella presenza di un commissario italiano al turismo alle Ue, ma non si č mostrato preoccupato per l'aspetto finanziario dell'imminente assestamento di bilancio. Ci sarebbero solo alcuni rinvii al 2011. Quanto ad ATLazio, societā per azioni controllata al 51 per cento dalla Regione, č previsto nella proposta di "collegato" alla manovra che la presidente Polverini e l'assessore siano autorizzati alla messa in liquidazione in vista della trasformazione in agenzia regionale. In pratica in un'unitā amministrativa "interna", secondo quanto previsto dalla legge 1 del 2008. Per Litorale spa, invece, si prevede - sempre nella proposta che oggi approderā in commissione Bilancio della Pisana - che sia Sviluppo Lazio, che detiene il 100 per cento del capitale sociale, a provvedere alla messa in liquidazione o alla fusione con altra societā.

Un ulteriore intervento č al momento previsto per le aziende di promozione turistica (Apt) delle singole province, le cui funzioni dovrebbero essere affidate alle amministrazioni provinciali. Zappalā condivide questa impostazione, ma ha annunciato ai consiglieri che potrebbe chiedere uno stralcio del provvedimento. "C'č infatti qualche problema da risolvere per il personale e per i beni che nel tempo alcune Apt come quelle di Roma, Latina e Rieti hanno tesaurizzato".

"Il settore turistico va riprogrammato - ha inoltre annunciato Zappalā, dopo aver sottolineato la forte incidenza del comparto sul Pil del Lazio - esiste una legge organica, la 13 del 2007, vasta e complessa, ma molto ben articolata. Come tutte le normative dopo qualche anno va adeguata alla realtā che cambia: ci sono questioni da affrontare modificando alcuni aspetti dei regolamenti, che ne sono parte integrante, per altre dovremo intervenire sulla norma". Annunciato ai consiglieri anche l'avvio dell'Osservatorio regionale del turismo, un comitato permanente con gli operatori del settore e il piano triennale. Quanto alle competenze per il marketing del Made in Lazio, l'assessore - in attesa della loro declaratoria - sta impegnandosi in questi giorni per attivarle. Zappalā ha dato la propria disponibilitā alla commissione per riceverla nei propri uffici, sin dalla prossima settimana, al fine di effettuare approfondimenti con "documenti alla mano".

Claudio Mancini (Pd), dopo aver sottolineato il ruolo chiave del turismo nell'economia regionale e della necessitā di consultare associazioni e operatori, ha chiesto perō di non relegare in secondo piano le altre competenze della commissione: vale a dire sviluppo economico, ricerca e innovazione. "Nel bilancio - ha osservato Mancini, segnalando la distribuzione delle deleghe in pių assessorati - fatico a capire come siano state ricollocate queste materie". "A settembre - ha risposto il presidente Miele - avvieremo un giro di audizioni con i rappresentanti degli enti di ricerca e delle universitā del nostro territorio. Dobbiamo investire molto sulla ricerca: č il nostro futuro".

Pietro Sbardella (Udc) ha evidenziato la necessitā di fare ordine e chiarezza - anche con eventuali interventi normativi - sulla distribuzione delle competenze delle commissioni. Luciano Romanzi (Psi) ha ribadito l'opportunitā di promuovere il turismo di tutto il Lazio e non solo di Roma. Orientamento condiviso da pių parti. "Vedo Roma - ha perō chiarito il vicepresidente della commissione Nicola Illuzzi (Lista Polverini) - come il trampolino per portare il turista nelle province. Il turismo puō essere lo strumento per creare un'identitā di cittadino del Lazio". Su abusivismo, ripascimento e promozione ha parlato Gianfranco Sciscione (Lista Polverini). Hanno partecipato alla seduta Chiara Colosimo (Pdl) e Mario Mei (Pd).




torna al menù