menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

X - Piccola e media impresa, commercio e artigianato


Consorzi per lo sviluppo industriale: "Regione sblocchi finanziamenti"

27/09/11 - Sbloccare i finanziamenti e saldare i debiti. E' questa la richiesta che all'uninimità i Consorzi per lo sviluppo industriale (Csi) del Lazio hanno rivolto alla Regione, nel corso dell'audizione svolta stamane alla Pisana, in commissione Piccola e media impresa, commercio e artigianato, presieduta da Francesco Saponaro (Lista Polverini).
Dalle relazioni dei rappresentanti dei cinque Csi del Lazio è emerso un quadro critico della situazione attuale, con rischi di delocalizzazione da parte delle imprese attualmente presenti sul territorio e opportunità perse di attrarre nuovi investitori, proprio perchè, a detta dei presidenti dei Csi, la Regione non solo non rende quanto dovuto, ma crea incertezza sul futuro per quanto riguarda il completamento di importanti infrastrutture sul territorio. A Rieti, ad esempio, secondo il direttore generale del Csi, Patrizio Anibaldi, manca ancora il completamento della bretella stradale di Passo Corese. Antonio Gargano, rappresentante del Cosilam, consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio meridionale, ha riferito che da due anni la Regione non eroga finanziamenti, anche per opere già realizzate e che il credito del Cosilam verso l'amministrazione è arrivato a 19 milioni di euro. Situazioni analoghe hanno denunciato anche il presidente del Csi Roma-Latina, Luigi Torelli, quello del Csi Frosinone, Arnaldo Zeppieri e Salvatore Forte, presidente del Csi Sud Pontino. Tutti hanno rivendicato il ruolo strategico dei Csi per l'intero territorio e i bilanci positivi al netto dei trasferimenti dovuti dalla Regione.
Il presidente della commissione, Francesco Saponaro, ha accolto le richieste degli auditi, annunciando l'intenzione di voler convocare in audizione gli assessori Cetica (Bilancio) e Di Paolo (Attività produttive) per fare il punto sulla situazione. "Si tratta - ha detto Saponaro - di un momento difficile, in cui però la crisi economica non ha ancora intaccato la cultura imprenditoriale della nostra economia. Da questa audizione traspare proprio il senso di una sana cultura gestionale e imprenditoriale, che va estesa a tutti gli altri amministratori. Per questo - ha aggiunto Saponaro - i consorzi devono dialogare di più con Comuni ed enti locali, devono essere protagonisti del territorio cui fanno riferimento, per poter finalmente agevolare il passaggio a un'economia basata sulle reti d'imprese".
Presenti all'audizione, i consiglieri Gina Cetrone (Pdl), Annamaria Tedeschi (Idv), Mario Mei (Api), Luigi Abate (Lista Polverini) e Francesco Carducci Artenisio (Udc).

 



torna al menù