menù principale per la navigazione

  1. menù argomenti correlati
  2. contenuto della pagina
  3. servizi

Ora per ora:

ferma lo scorrimentomostra tutte le notizie

XV - Sviluppo economico, ricerca e innovazione, turismo


Ok in commissione al distretto Città del Volo

Foto di Air Force One  / Stefano Petroni 30/04/09 - Il distretto "Città del Volo" compie un ulteriore passo in avanti. La commissione "Sviluppo economico, ricerca, innovazione e turismo" del Consiglio regionale del Lazio - presieduta da Domenico Di Resta (Pd) - ha espresso questa mattina parere favorevole, a maggioranza, sulle norme per l'individuazione e l'organizzazione del distretto industriale di lavoro e servizi di Fiumicino "Città del Volo". La proposta di legge contiene anche le indicazioni per l'utilizzo del fondo di rotazione regionale - pari a 10 milioni annui per ciascuna annualità 2009, 2010 e 2011 - a favore dei lavoratori e dell'indotto del settore, colpiti in particolare dalla crisi Alitalia.

"E' un provvedimento importante - ha commentato Domenico Di Resta (Pd) - Ed è tanto più significativo di fronte all'aggravarsi della situazione. Rappresenta infatti un segnale forte della Regione Lazio a sostegno dei lavoratori e delle imprese". Il testo, in attesa ora di essere esaminato dall'Aula per l'approvazione definitiva, è frutto dell'unificazione di due distinte iniziative, una del Partito democratico (Carlo Lucherini, Giovanni Carapella ed altri) ed un'altra che ha come firmatari Enrico Luciani (Sinistra), Ivano Peduzzi (Prc), Peppe Mariani (Lista civica per il Lazio), Enrico Fontana (Sinistra) e Maria Antonietta Grosso (Comunisti italiani).

"La situazione dell'aeroporto di Fiumicino tende ad aggravarsi - ha osservato Giovanni Carapella (Pd) - la nuova Alitalia stenta a decollare e ci sono gravi ripercussioni in termini di occupazione e tessuto produttivo. La Regione si è sempre impegnata, sin dal primo momento, a difesa dell'aeroporto di Fiumicino come scalo nazionale, internazionale e intercontinentale. Con questa proposta si mette a punto uno strumento legislativo organico per sostenere il rilancio occupazionale e la riorganizzazione del tessuto produttivo. L'hub di Fiumicino è la più grande realtà lavorativa di Roma e del Lazio con 50 mila unità, di cui più di 10 mila rimasti fuori".

La proposta di legge prevede l'utilizzo dei 30 milioni di euro (10 per ciascun anno) a favore dei lavoratori e dell'indotto del settore dell'aeromobile, stanziati dalla Finanziaria regionale. Nella formulazione che ha ottenuto oggi il placet della commissione si propone siano utilizzati in via prioritaria per interventi a sostegno delle imprese che reinseriscono personale "riqualificato" proveniente da aziende in crisi, di quelle dell'indotto con sede nel distretto e a "sostegno e integrazione del reddito in favore dei lavoratori in esubero delle aziende e delle imprese in crisi che non beneficiano degli ammortizzatori sociali previsti dalla normativa vigente".

Enrico Luciani (Sinistra) ha presentato una serie di emendamenti. Il consigliere della Sinistra ha evidenziato la particolarità rispetto ad altri distretti dell'ambito territoriale che fa riferimento al "Leonardo da Vinci" ed ha sottolineato di voler "elevare l'hub di Fiumicino a settore di eccellenza". La proposta di provvedimento - nella stesura varata in commissione - prevede inoltre che la Regione finanzi progetti innovativi e di sviluppo finalizzati a promuovere il carattere specifico di polo specialistico manutentivo della "Città del Volo". Luciani, a tal proposito, ha tenuto che si orientasse meglio "la tipologia di progetti che hanno la finalità di sostenere il lavoro nell'ambito del distretto". Distretto che gode di uno stanziamento per la sua istituzione di un milione di euro per ciascuna annualità 2009, 2010 e 2011.

Hanno partecipato alla votazione i consiglieri Mario Perilli (Pd), Giuseppe Parroncini (Pd), Fabio Armeni (FI - PdL) e Antonietta Brancati (Repubblicani, Liberali e Riformatori).




torna al menù